Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  Estás en Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Novembre - 2016


28/11/2016


LIGURIA - LA STAZIONE SCIISTICA DI MONESI (IM) ISOLATA A CAUSA DI FRANE E SMOTTAMENTI

Già dal 22 novembre il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica militare aveva emesso un avviso di fenomeni intensi "molto forte" su tutta la Liguria per il giorno successivo; anche la Protezione Civile della regione Liguria aveva emesso il 23 novembre un'allerta idrogeologica/idraulica di livello rosso sui settori centro-occidentali. Tra il 23 ed il 24 novembre le precipitazioni attese sono arrivate ed hanno avuto carattere di eccezionalità, provocando numerose frane, smottamenti ed esondazioni dei corsi d'acqua in buona parte del territorio delle province di Imperia e Savona causando danni e disagi. Nell'entroterra imperiese, nella zona del Monte Saccarello, la cima più alta della Liguria con i suoi 2200 m, ci sono stati diversi crolli lungo la strada che collega San Bernardo di Mendatica a Monesi di Triora che hanno interessato varie frazioni abitate, con danni ingenti alle costruzioni; l'interruzione della viabilità impedisce di raggiungere l'importante stazione sciistica di Monesi, al momento ancora chiusa per mancanza di neve, che è punto di riferimento per gli appassionati di sci alpino di tutta la Liguria di ponente e buona parte del Savonese. A Monesi inoltre si trova un campo Metemont di rilevamento dati meteo-nivometrico manuale. Anche lungo la strada che prosegue da Monesi verso il Piemonte, nella provincia di Cuneo, in direzione Piaggia, Valcona e Upega, ci sono stati dei crolli con interruzione della viabilità. Frane e smottamenti si sono verificati anche a quote alte e i corsi d'acqua, ingrossati dalle eccezionali precipitazioni, hanno trascinato a valle molti metri cubi di materiale detritico. L'attività escursionistica in queste zone è fortemente limitata per via delle incerte condizioni dei versanti e il pericolo di ulteriori cedimenti o crolli di rocce e sassi. Si raccomanda la massima prudenza e di contattare le autorità competenti per conoscere lo stato della viabilità e le zone interdette in attesa di verifiche sulla stabilità.
Immagine  news
Immagine  news