Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  Estás en Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Novembre - 2016


25/11/2016


Nevicata eccezionale sulle alpi piemontesi

La perturbazione che ha arrecato notevoli disagi e danni nel basso piemonte ha apportato quantitativi molto consistenti di neve in quota. La quota neve è fortunatamente scesa intorno ai 1600 - 1800 metri di quota, evitando guai peggiori a valle, e fino ai 2000-2200 metri di quota la neve è molto pesante e i quantitativi si aggirano sui 60 - 80 cm. A quote superiori i quantitativi sono ragguardevoli: Alpi Lepontine a 2400 metri sono presenti 115 cm. di neve; zona Monte Rosa a 2900 merti sono presenti 230 cm di neve; Alpi Graie a 2600 metri sono presenti 260 cm. di neve; Alpi Cozie Nord a 2800 metri sono presenti 170 cm. di neve; Alpi Cozie Sud a 2600 metri sono presenti 125 cm. di neve; Alpi Marittime a 2100 metri sono presenti 90 cm. di neve. E' prevedibile che inizi già dalle prossime ore una attività valanghiva spontanea a tutte le esposizioni oltre i 2200 - 2400 metri di quota, che possono successivamente interessare quote minori. I forti venti da sud-est in quota hanno rimaneggiato il manto nevoso, creando grandi accumuli si neve soffice in corrispondenza delle creste d'alta quota. (foto Sestriere - Val Chisone)
Immagine  news
Immagine  news