Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  Estás en Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Maggio - 2015


14/05/2015


ACCORDO QUADRO NAZIONALE TRA SERVIZIO METEOMONT E UNIVERSITA' DI TORINO

Siglato a Torino l'accordo quadro nazionale tra il Corpo Forestale dello Stato, Servizio Meteomont, e il Centro NatRisk dell'Università di Torino (Centro Interdipartimentale per lo Studio dei Rischi Naturali in Ambiente Montano e Collinare) per la collaborazione nel campo del dissesto idrogeologico, idrologico, della gestione delle superfici nevose e della prevenzione/previsione delle valanghe. L'accordo consentirà tra l'altro una stretta cooperazione finalizzata da una parte a fornire dati ed informazioni territoriali provenienti dalla rete di Monitoraggio del servizio Meteomont, la più estesa ed uniforme d'Italia, e dall'altra a garantire la validazione tecnico-scientifica e l'elaborazione dei dati. Saranno avviati studi e progetti di ricerca nei settori di comune interesse in ambiente forestale e montano, nonché si organizzeranno azioni di aggiornamento di personale qualificato del CFS quotidianamente addetto al monitoraggio delle aree montane garantito dalla costante presenza nelle aree più interne e acclivi del Paese. La collaborazione sarà di sicuro supporto alle attività scientifiche e di protezione civile svolte dai due Enti dello Stato e contribuirà non solo alla pubblica incolumità connessa ai rischi naturali legati all'acqua ed alle sue varie manifestazioni (neve, valanghe, alluvioni, piene, frane, erosione ecc), ma anche alla conservazione della risorsa suolo in ambiente forestale e alla miglior gestione della risorsa idrica del Paese che dalla componente neve trae gran parte della sua disponibilità. Le prime attività avviate saranno strategiche dato il periodo di cambiamento climatico: infatti si avvieranno ulteriori dettagliati monitoraggi e studi della densità della neve, dell'equivalente in acqua e dei volumi resi disponibili dall'innevamento delle montagne del Paese che interessa circa 200.000 kmq della superficie nazionale.
Immagine  news
Immagine  news