Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICIO NACIONAL DE PREDICCIÒN NIEVE Y ALUDES italian french german english spagnolo russian
   
Quiénes somos
   Carabinieri
Partners
   Servicio de Meteorología de la Aeronáutica Militar (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Tropas Alpinas (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organización
   Meteomont – Servicio de Carabinieri
Productos
   Síntesis del peligro de aludes
   Boletín meteonivológico
   Datos estaciones manuales
   Datos estaciones automáticas
   Predicciones meteo
   Cartografía de aludes
   Nevadas presentes
   Observaciones de gran altura
   Archivo Histórico
   Perfil de nieve
   Balances meteonivológicos
Las actividades
   La formación del personal
Meteomont Informa
   Guía Boletín Meteomont
   Problemas típicos de aludes
   La Escala del Peligro
   Accidentes en aludes
   Documentación EAWS
   Documentación ISSW
   Consejos útiles
   Archivo de noticias
   Videogallery
   El dodecálogo del esquiador
La montagna in sicurezza
  Estás en Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Marzo - 2011


04/03/2011


Attività valanghiva spontanea in numerose località dell'appennino calabro-lucano

Il giorno 1 marzo u.s. si è registrata attività valanghiva spontanea in numerose località dell'appennino calabro-lucano. Tra queste degne di nota il M.te Sirino a Lagonegro (PZ) , località Spalla Imperatrice, per una valanga di medie dimensioni che si è distaccata a quota 1800 mslm da un pendio ripido esposto a nord. La zona di scorrimento della valanga ha interessato il comprensorio sciistico del "Sirino" interessando le piste e le zone pertinenti agli impianti di risalita, formando un accumulo di neve, nell'area di arresto, alto più di 3 metri. Tale attività valanghiva è il risultato delle nevicate che hanno interessato l'appennino meridionale i primo giorni del mese di marzo, a seguito del passaggio di una perturbazione sull'Italia che ha coinvolto gran parte delle regioni, determinando condizioni di tempo perturbato, specialmente sul versante jonico e su quello adriatico dell'appennino, con nevicate diffuse, non particolarmente forti, ma associate ad una diminuzione delle temperature minime (minime a -/°C) ed a venti localmenti anche molto forti (sopra i 24 nodi) provenienti da sud. Le foto mostrano tale attività valanghiva rilevata a seguito dei sopralluoghi del Comando Stazione Meteomont del CFS territorialemnte competente insieme ai tecnici esperti del centro settore meteomont di Napoli.
Immagine  news
Immagine  news