|
Febbraio - 2011
01/02/2011
Conferenza stampa 11 febbraio ore 10.30 Palazzo Rospigliosi - Via XXIV Maggio, 43 - Roma.
Durante la conferenza sarà tracciato un bilancio dell'affluenza sulle piste da sci e dei rischi legati alle nuove tendenze degli sport invernali. Saranno illustrati, inoltre, gli effetti dei cambiamenti climatici sull'ambiente montano Nel corso degli ultimi anni è cresciuto il numero degli amanti dell'alta quota, ma è aumentato anche quello delle vittime da valanga e degli incidenti legati alle nuove attività sportive come lo snowboard e l'escursionismo con le racchette da neve. Sul "banco degli imputati", oltre a chi pratica sci fuori pista in condizioni di assoluta imprudenza provocando valanghe che travolgono i tranquilli sciatori di pista, ci sono anche i cambiamenti climatici e i loro effetti sull'ambiente montano ed innevato. Saranno questi alcuni dei principali temi al centro della conferenza stampa sulla sicurezza in montagna che si terrà venerdì 11 febbraio alle ore 10.30 presso Palazzo Rospigliosi - Via XXIV Maggio, 43 a Roma e che sarà moderata dalla giornalista di Sky Meteo 24 Claudia Adamo. Alla conferenza stampa saranno presenti, tra gli altri, il Capo del Corpo forestale dello Stato Cesare Patrone, il Capo Dipartimento della Protezione Civile Franco Gabrielli, il Comandante delle Truppe Alpine Alberto Primicerj, il Capo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Costante De Simone e il Capo del Corpo forestale della Regione Siciliana Pietro Tolomeo. Saranno illustrati, inoltre, i principali risultati emersi dagli studi effettuati dal Corpo forestale dello Stato in collaborazione con il Dipartimento di Climatologia dell'Università di Ferrara sui cambiamenti meteo-climatici e gli effetti e i rischi in montagna. Testimonial d'eccezione la campionessa plurimedagliata Stefania Belmondo, atleta bianco- verde in prima linea nell'organizzazione del Servizio Piste - Sci di fondo, che indosserà per l'occasione la nuova divisa dedicata ai servizi di sicurezza in montagna del Corpo forestale dello Stato. Infine sarà annunciato il XXIV Convegno Internazionale di Climatologia, che si terrà a Rovereto il prossimo 6 settembre, dove sarà illustrata l'intera indagine sulle tendenze generali e gli scenari climatici relativi alla dorsale appenninica che, in virtù della sua posizione geografica nel cuore del Mediterraneo, è più sensibile alle variazioni climatiche rispetto ad altri ambienti.
|
|
|
|