|
Settembre - 2015
24/09/2015
PRIME NEVICATE SULLE ALPI NORD-ORIENTALI
La perturbazione che ieri ha interessato le Alpi Centrali si è spostata in data odierna sulle Alpi Nord-Orientali determinando localmente alle alte quote precipitazioni nevose nei settori più settentrionali dell'Alto Adige (Sesto, foto di destra) e del Veneto (Misurina, foto di sinistra) a partire dai 1300/1400 mslm e con quantitativi pari a 5 cm a 1700 mslm.
|
|
|
|
|
23/09/2015
NUOVA NEVICATA SULLE ALPI RETICHE
Una nuova perturbazione ha portato altra neve sulle Alpi Retiche. Questa volta il limite della neve si
è abbassato a 1500 m/slm, con nuovi apporti di 10-15 cm di neve fresca già a partire dai
1800-2000 m di quota.
Nelle immagini la neve è arrivata a S. Caterina Valfurva (foto 1) e appena sopra l'abitato di
Madesimo (foto 2 ).
|
|
|
|
|
11/09/2015
Nevicata sulle Alpi Retiche
Le Alpi Retiche sono state interessate da una perturbazione con precipitazioni nevose al di sopra dei 2000 m di quota. In Alta Valtellina sono stati registrati nuovi apporti nevosi di 5-15 cm a 2300/2500 m di quota
|
|
|
|
|
04/09/2015
IL METEOMONT ALLA 33a CONFERENZA INTERNAZIONALE DI METEOROLOGIA ALPINA
Presentato alla 33a Conferenza Internazionale di Meteorologia Alpina, che si è svolto ad Innsbruck dal 31 agosto al 4 settembre 2015, uno studio sulla meteorologia e climatologia della neve a scala locale, realizzato dall'Università di Ferrara in collaborazione con il Servizio Meteomont. Lo studio ha interessato l'Appennino Emiliano Romagnolo che, per ubicazione geografica, mostra caratteristiche particolari riguardo sia l'innevamento che i processi di metamorfismo del manto nevoso, caratteristiche che, spesso, si ripercuotono anche sulla sicurezza in montagna. L'ennesima partecipazione al suddetto evento internazionale, nel quale si incontro studiosi ed esperti di meteorologia di montagna di tutto il mondo, conferma la proficua collaborazione avviata da diversi anni tra i servizi di monitoraggio ed allertamento, quale è il Meteomont e gli enti di ricerca universitari specializzati nel settore nivometeoclimatologico.
|
|
|
|
|