|
|
Ottobre - 2013
25/10/2013
II^ Corso per Osservatore Meteonivometrico presso il Centro Settore Meteomont di Bormio.
Si è concluso il II^ Corso per Osservatore Meteonivometrico delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna. Le lezioni, volte alla formazione del personale che svolge attività di rilevamento meteonivometrico, si sono tenute presso la sede del Centro Settore Meteomont di Bormio dal 21 al 25 Novembre 2013, mentre le esercitazioni esterne si sono svolte ai 2800 mt. del Passo dello Stelvio.
|
|
|
|
|
11/10/2013
PRIME ABBONDANTI NEVICATE IN LOMBARDIA
La perturbazione che dal nord Europa ha investito le regioni alpine italiane ha portato le prime intense nevicate in Lombardia. I rilievi maggiormente interessati sono stati quelli della Valtellina e Valchiavenna in provincia di Sondrio dove la neve fresca è scesa abbondante soprattutto al di sopra dei 1000/1500 m di quota. Sono stati registrati 70 cm di neve fresca sul Passo dello Stelvio; 30 cm a Livigno, Valfurva (foto 1) e Madesimo; 10-15 cm a Bormio (foto 2). Nelle province di Bergamo, Lecco e Brescia l'altezza della neve fresca caduta al suolo è compresa tra i 05 ed i 20 cm a seconda delle quote e delle esposizioni dei versanti.
|
|
|
|
|
08/10/2013
IL METEOMONT ALL'INTERNATIONAL SNOW SCIENCE WORKSHOP DI GRENOBLE (FRANCIA)
Il Servizio Meteomont del Corpo forestale dello Stato e del Comando Truppe Alpine parteciperà dal prossimo 7 ottobre a Grenoble, in Francia, al Laboratorio Internazionale sulle Scienze Nivologiche e lo studio delle valanghe. Il programma prevede numerose iniziative di confronto scientifico ed esercitazioni sul campo. Il Laboratorio durerà l'intera settimana, ed i partecipanti avranno anche modo di recarsi sul versante francese del Monte Bianco per valutare i programmi anti valanghe messi in pratica. Ogni anno il "tetto d'Europa" continua ad attrarre milioni di visitatori e migliaia di alpinisti, guadagnandosi il terzo posto nella classifica delle aree naturali più visitate al mondo. La copertura glaciale della Valle di Chamonix, con i sui 125 chilometri quadrati, rappresenta uno scenario originale da studiare ed un ambiente unico in cui mettere in campo le esperienze scientifiche delle nazioni partecipanti.
Il Corpo forestale dello Stato, istituzionalmente impegnato nel monitoraggio dei versanti alpini, rappresenta a livello europeo un'eccellenza. Con i sui Bollettini giornalieri in varie lingue, è per tutta l'Europa esempio di sicurezza in montagna.
|
|
|
|
|
04/10/2013
MEETING EUROPEO EAWS
Dal 2 al 4 ottobre si è svolto a Barcellona un incontro tra i rappresentanti europei dell'EAWS al quale hanno partecipato per l'Italia il Servizio Meteomont del Corpo Forestale dello Stato e Comando Truppe Alpine e l'AINEVA. L'occasione è stato il ventennale della scala europea del pericolo valanghe. Il meeting organizzato dall'Istituto Geologico della Catalogna è un ulteriore passo nel processo di armonizzazione dei servizi valanghe a livello europeo ed internazionale.
|
|
|
|
|
01/10/2013
VENETO: DISTACCO DI ROCCIA NEL COMUNE DI CORTINA (BL)
Il distacco di una parete di roccia dolomitica con un fronte di 300 metri ed una lunghezza di 400 metri si è verificato nel gruppo Sorapis-Croda Marcora, nel comune di Cortina (BL) a 3.150 metri di quota. Sul posto, per i rilievi, hanno operato gli uomini del Soccorso Alpino Forestale di Auronzo di Cadore (BL). Altro personale ha effettuato ulteriori controlli con l'ausilio di un elicottero. Il distacco potrebbe essersi verificato nelle prime ore della mattina.
|
|
|
|
|
|