Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Novembre - 2017


08/11/2017


PRIMA NEVE IN APPENNINO CALABRO - LUCANO

La perturbazione transitata sul settore durante le trascorse 24/36 ore ha determinato condizioni di instabilità che, associate ad un forte calo termico, hanno favorito deboli nevicate a quote superiori a 1400 metri s.l.m. Imbiancati i rilievi campani del Cervati e quelli Lucani del Sirino. Nelle foto loc. "Lago Laudemio" di Lagonegro (PZ) quota 1532 m.s.l.m.
Immagine  news
Immagine  news


 

07/11/2017


PRIMA COPERTURA NEVOSA DELLA STAGIONE AUTUNNALE SULL'APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE.

Dal pomeriggio di ieri si sono alternate alcune nevicate di debole/moderata intensità che hanno portato una omogenea copertura nevosa, la prima della stagione, sull'Appennino Tosco Emiliano tra le province di Massa, Lucca e Pistoia. Oltre i 1300 metri di quota il paesaggio è invernale con il manto nevoso che ha raggiunto i 15 centimetri a 1600 metri. Nelle restanti province e sul Monte Amiata gli apporti sono minori e la quota di attecchimento si attesta attorno ai 1600 metri, mentre in Liguria, sull'Appennino genovese, ci sono circa 2 cm a 1400 metri.
Immagine  news
Immagine  news


 

06/11/2017


LOMBARDIA: NEVE A QUOTA 1300 METRI.

Intense precipitazioni, a carattere nevoso da 1300 metri di quota, hanno interessato l'intera Regione Lombardia ed in particolare le Alpi Retiche dove, in località Passo Stelvio (SO) a 2778 mt. s.l.m., sono caduti fino a 46cm. di neve fresca. Tali condizioni potranno favorire un aumento del pericolo valanghe per possibili scaricamenti di neve asciutta a debole coesione.
Immagine  news
Immagine  news


 

06/11/2017


ANCHE IN LIGURIA E' ARRIVATA LA NEVE

Nella notte tra ieri ed oggi anche in Liguria è nevicato, precisamente sono caduti circa 16 cm di neve a 1600 metri di quota in Provincia di Imperia in località Bassa di Sanson, con una quota di attecchimento di 1100 metri s.l.m.. La perturbazione che sta interessando in queste ore il Nord-Ovest dell'Italia ha decisamente cambiato la situazione meteorologica in Liguria dove sino a pochi giorni fa durante il ponte del 1° novembre i turisti potevano tranquillamente fare il bagno al mare viste le temperature decisamente sopra la media stagionale.
Immagine  news
Immagine  news


 

06/11/2017


SI CONCLUDE IN PIEMONTE IL MESE RECORD PER SICCITA' DI OTTOBRE 2017, CON LA PRIMA NEVICATA.

Il mese record per la siccità di ottobre 2017 si conclude in piemonte con l'arrivo di una estesa saccatura depressionaria che ha definitivamente allontanato la fascia di alta pressione presente sull'Italia. Su tutto l'arco alpino piemontese si registrano precipitazioni nevose non particolarmente intense ma abbastanza continue, con apporti che variano dai 15 ai 35 cm. a quota 2000-2500 mt. con punte dai 50 ai 70 cm. nelle alpi marittime. Le precipitazioni continueranno nei prossimi giorni con meno costanza e con quota neve in rialzo e sono da aspettarsi i primi fenomeni valanghivi con scaricamenti di neve a debole coesione.
Immagine  news
Immagine  news