Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Novembre - 2014


28/11/2014


3° CORSO METEOMONT PREVISORI NEVE E VALANGHE

Si sta svolgendo 24 al 28 novembre 2014 il 3° corso per "Previsori" organizzato dal Servizio Meteomont del Corpo Forestale dello Stato presso la sede staccata della Scuola di Collato di Auronzo (BL). Partecipano al corso nove "Esperti neve e valanghe" provenienti dai diversi Centri Settore Meteomont d'Italia i quali saranno impegnati nella quotidiana attività di collaborazione e redazione dei bollettini di pericolo neve e valanghe. Quali docenti ci sono esperti del C.M.R. Servizio Meteorologico A.M., dell'Università di Ferrara e dell'A.R.P.A. del Veneto-Centro Valanghe di Arabba.
Immagine  news
Immagine  news


 

22/11/2014


INFORMARSI SEMPRE SULLE CONDIZIONI METEO-NIVOLOGICHE

Anche in considerazione degli ultimi incidenti sull'Appennino centrale, Gran Sasso e Terminillo (foto 1 e 2), si ricorda l'importanza di raccogliere sempre tutte le informazioni necessarie (scelta dell'itinerario, attrezzatura ed abbigliamento adeguato) ad affrontare le attività escursionistiche in montagna, affidandosi a guide alpine o persone esperte del luogo; consultare sempre i bollettini Meteomont anche dei giorni precedenti alle gite per conoscere l'evoluzione meteo-nivologica dei giorni e delle settimane precedenti. Porre la massima attenzione alle quote medio-alte dove, localmente, la copertura nevosa può essere già di un certo rilievo e la qualità/quantità del manto nevoso può cambiare radicalmente a seconda di quota ed esposizione.
Immagine  news
Immagine  news


 

18/11/2014


NEVE SU ALPI APUANE E APPENNINNO

La perturbazione che da ieri insiste sulla penisola ha portato le prime nevicate di rilievo anche in Toscana; registrati circa 10 cm di neve fresca sulle Alpi Apuane intorno ai 1600 m di quota e a circa 1400 m sul versante toscano dell'Appennino settentrionale. Alle nevicate sono poi seguite le piogge anche in alta quota. (Foto 1 Castiglione di Garfagnana e Villa Collemandina in provincia di Lucca).
Immagine  news
Immagine  news


 

15/11/2014


STAGE PREVISORI NEVE E VALANGHE DEL SERVIZIO METEOMONT - Auronzo di Cadore (BL)

Dall'11 al 14 novembre presso la Sala Consiliare del Comune di Auronzo di Cadore (BL) si è svolto l'incontro tra i Previsori Neve e Valanghe che svolgono il lavoro di elaborazione dei bollettini di previsione neve e valanghe sull'arco alpino e dorsale appenninica fino alla Sicilia. In vista dell'imminente stagione invernale 2014/2015 lo stage è stato incentrato sull'acquisizione dei nuovi protocolli operativi da adottare e sugli standard qualitativi da mantenere e da raggiungere al fine di assicurare un costante monitoraggio delle condizioni meteo-nivometriche e del pericolo valanghe. Allo stage hanno collaborato anche gli esperti del centro ARPA-Veneto di Arabba.
Immagine  news
Immagine  news


 

12/11/2014


Si riuniscono a Bolzano i previsori valanghe europei.

Lunedì 10 novembre 2014 si è svolto presso la Sezione Meteomont del Comando Truppe Alpine la riunione del Gruppo di lavoro dei Servizi di Previsione Valanghe Europei (EAWS) che ha visto la partecipazione dei rappresentanti dei Servizi valanghe di AUSTRIA, FRANCIA, GERMANIA, ITALIA, NORVEGIA, SCOZIA, SLOVACCHIA, SPAGNA, SVEZIA e SVIZZERA. L'EAWS è un servizio costituito nel 1983 da 16 paesi e 33 servizi di previsione valanghe nazionali, regionali e locali con il compito di rafforzarne la collaborazione, il coordinamento tecnico ed operativo favorendo lo scambio internazionale di esperienze e la standardizzazione dei prodotti previsionali, della terminologia utilizzata nei bollettini e negli avvisi di criticità valanghe e della scala di pericolo valanghe europea, nata proprio nell'ambito dell'EAWS nel 1993 e diventata successivamente uno standard internazionale utilizzato anche in U.S.A., Canada, Nuova Zelanda e Giappone. Dal 2013 e sino al 2016 il coordinamento delle attività del Gruppo di lavoro dei previsori valanghe europei spetta all'Italia, rappresentata dal Servizio Meteomont del Comando Truppe Alpine e del Corpo Forestale dello Stato e dall?AINEVA (Associazione Interregionale Neve e Valanghe) il cui responsabile tecnico (Dott. Igor Chiambretti) svolge le funzioni di Coordinatore
Immagine  news
Immagine  news


 

03/11/2014


IL CORPO FORESTALE DELLO STATO A SKYPASS 2014 - MODENA - FIERA UNICA NAZIONALE DEL TURISMO INVERNALE E SPORT INVERNALI

Importante appuntamento dedicato a stampa, addetti ai lavori e al pubblico più esigente e desideroso di approfondimenti, il Freeride Forum è un momento di divulgazione della cultura della neve (fresca) e della conoscenza dei materiali e delle tecnologie di avanguardia. Gli interventi fatti durante il forum hanno trattato un concetto culturale molto importante, quello che regola i processi decisionali prima, durante e dopo la giornata di fuoripista. Che porta alla distinzione di due fasi fondamentali dal punto di vista concettuale: la sicurezza attiva e quella passiva. Per il Corpo Forestale dello Stato è intervenuto il Dr. Vincenzo Romeo Responsabile nazionale servizio previsione neve e valanghe e del servizio piste.
Immagine  news
Immagine  news