|
Novembre - 2013
26/11/2013
Nevicate a quote collianari sull'Appennino Calabro Lucano.
La prevista perturbazione proveniente dai Balcani e tutt'ora in transito sulle regioni meridionali, ha favorito durante le ultime ore diffuse precipitazioni nevose sin dalle quote collinari del promontorio dauno (Fg) 100-200 metri slm, oltre 400 metri s.l.m. sui rilievi irpini (Av); quota neve leggermente superiore sul restante settore.
Nelle foto colline irpine e massiccio del Partenio.
|
|
|
|
|
25/11/2013
Prime diffuse nevicate in Sicilia.
25/11/2013 - Prime diffuse nevicate in Sicilia; nel comprensorio montano Etneo, in pieno contrasto con il fenomeno eruttivo in atto, le precipitazioni dei giorni scorsi hanno consentito, sul versante nord, l'assestamento del manto nevoso da quota 1.700 m s.l.m.; nel comprensorio delle Madonie la neve ha raggiunto quota 1.000 m s.l.m., con altezza variabile da 1 a 5 cm a quota 1.500 m s.l.m.
|
|
|
|
|
22/11/2013
INTENSA PERTURBAZIONE PORTA L'INVERNO SULL'APPENNINO CENTRO SETTENTRIONALE
L'intensa perturbazione che ha investito l'Italia nelle ultime 72 ha portato diffuse nevicate sui rilievi appenninici. In Toscana sull'Abetone (PT) a 1500 m quota misurati fino a 70 cm di neve (foto 1); in Emilia (foto 2) 38 cm a Corniglio (PR) a quota 1300 m; anche nel Lazio a Micigliano (RI) sono 20 i cm di neve misurati a quota 1600 m.
|
|
|
|
|
22/11/2013
DIFFUSE NEVICATE SU TUTTO L'ARCO ALPINO
Dalla Valle d'Aosta al Friuli tutto l'Arco Alpino è stato interessato dalla perturbazione che ha portato la neve anche a quote medio basse. Tra le varie località interessate sono stati misurati 38 cm di neve fresca in Piemonte a Pragelato (TO) a quota 1500 m e 40 cm a Formazza (VB) a quota 1200 (foto 1); in Veneto a Livinallongo Col di Lana (BL) (foto 2) misurati 60 cm di neve a 1850 m di quota; in Lombardia le precipitazioni nevose sono state registrate a partire dai 500-600 metri di quota, sono stati registrati nuovi apporti nevosi di cm 20-25 sulle Prealpi Lombarde; cm 25-35 sulle Alpi Orobiche, cm 10-20 sulle Alpi Retiche. Sul sito www.meteomont.org è possibile consultare, nella sezione "Nevicate in atto", i rilievi effettuati in tempo reale dal Corpo Forestale dello Stato.
|
|
|
|
|
22/11/2013
FRANA IN CADORE
Un crollo di discreta entità si è verificato sul fianco dell'Antelao, seconda cima del Veneto, fortunatamente senza conseguenze a cose e persone. Il distacco è avvenuto sul versante Sud Ovest tra Borca e San Vito di Cadore (Belluno).
|
|
|
|
|
15/11/2013
NEVICATE INTENSE SULLE DOLOMITI BELLUNESI
Registrate diffuse nevicate nell'alto bellunese. Sappada (BL), a quota 1250 mslm (foto 1); Passo Mauria nel Comune di Lorenzago (BL) a 1298 m di quota (foto 2)
|
|
|
|
|
14/11/2013
STAGE NAZIONALE PREVISORI METEOMONT. Scuola Alpina Collalto di Auronzo (BL), 12 - 14 novembre 2013
Si è tenuto presso la Scuola Alpina di Collalto di Auronzo (BL) lo Stage per i Previsori ed Esperti Neve e Valanghe finalizzato all'acquisizione dei nuovi protocolli operativi standard Internazionali. Allo Stage ha partecipato personale qualificato impegnato nelle attività di validazione e redazione dei nuovi bollettini standard EAWS e sono intervenuti quali relatori docenti qualificati dell'ARPA Veneto e dell'Universtà di Ferrara.
|
|
|
|
|
12/11/2013
Prima nevicata sulla dorsale appenninica tosco-romagnola.
Nelle prime ore della mattinata di lunedì 11 novembre si sono registrate nevicate di entità debole/moderata a partire dagli 850 m. slm lungo la dorsale appenninica tosco-romagnola, con apporti variabili tra i 20 ed i 30 cm in quota.
La neve pesante, associata ad un vento forte, ha causato numerosi sradicamenti che hanno interessato alcuni passi montani con interruzione della viabilità stradale.
|
|
|
|
|
12/11/2013
PRIMI FENOMENI VALANGHIVI SUI SIBILLINI (Marche)
Valanga di neve bagnata a debole coesione di fondo sul Monte Vettore, versante umbro (PG). Le nevicate di lunedì scorso, associate a vento molto forte, hanno contribuito alla formazione di estesi accumuli di neve ventata che, il rialzo termico e le piogge successive, hanno reso estremamente instabili e suscettibili di distacchi di masse nevose al di sopra dei 1700 mslm. La valanga del vettore si è distaccata ad una quota di 1800 mt e dopo uno scorrimento di 400 metri ha investito la strada provinciale che porta a Forca di Presta formando un accumulo alto 4 mt e largo 30.
|
|
|
|
|
11/11/2013
Prima Neve sui Monti Sibillini. L'inverno alle porte.
La neve fa la prima comparsa sui Monti Sibillini a quote superiori i 1500 -1600 mt.s.l.m. accompagnata da forti venti settentrionali. Rovesci temporali a quote più basse sull'intero settore con disagi dovuti a smottamenti e allagamenti.
in serata innalzamento dello zero termico e della quota neve.
|
|
|
|
|
09/11/2013
IL METEOMONT AL CONVEGNO NAZIONALE "SICURI IN MONTAGNA...SICURI SULLE PISTE". FRONTONE (PU), 9 NOVEMBRE 2013
Si è tenuto a Frontone (PU), ai piedi del comprensorio scistico del Monte Catria, nelle marche, il Convegno nazionale sulla scurezza sulle piste da sci, promossa dalla FISPS Italiana. A confronto gli enti e gli operatori che lavorano nel comparto della sicurezza sulle piste da sci. Tanti gli argomenti trattati: la normativa nazionale e regionale sulla sicurezza sulle piste, la statistica degli incidenti, gli aspetti medico-legali, gli interventi tecnici per la messa in sicurezza delle piste, il rischio valanghe, l'impegno del Corpo forestale nel settore della sicurezza in montagna, l'attività della FISPS, l'impegno delle Regioni e degli enti locali. Hanno partecipato rappresentanti delle Regioni, dei Comuni, del CNSAS, del Corpo forestale, del servizio Meteomont, dell'AINEVA, della FISPS nazionale e regionale e di altre associazioni impegnate nel soccorso sulle piste da sci.
|
|
|
|
|
06/11/2013
NEVICATE SULLE ALPI CENTRO-ORIENTALI
Sono state registrate nevicate da deboli a moderate sui rilievi alpini tra le giornate di martedì 5 e mercoledì 6 novembre. In Lombardia (foto 1) sono caduti tra i 10 ed i 20 cm di neve fresca a quote comprese tra i 1500 ed i 2500 m ed hanno interessato l'Alta Valtellina in provincia di Sondrio. Anche nell'alto bellunese deboli nevicate hanno imbiancato i rilievi già a partire dai 1500 m di quota.
|
|
|
|