Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Marzo - 2015


29/03/2015


Il Centro Settore Meteomont di Bormio (SO) organizza un incontro formativo al Corso Regionale Lombardia FISPS Akja (Federazione Italiana Soccorso Piste da Sci)

Nella giornata del 28 marzo 2015, il personale del Centro Settore Meteomont di Bormio (SO), con il supporto del Comando Stazione Forestale di Piazza Brembana, ha tenuto un incontro formativo nel comprensorio sciistico di Foppolo (BG) agli allievi impegnati nel corso Regionale Lombardio FISPS Akja per soccorritori piste. Sono state effettuate delle prove speditive per la valutazione della stabilità del manto nevoso e del pericolo valanghe. La parte teorica ha riguardato invece nozioni di fisica della neve in particolar modo sui processi di metamorfismo del manto nevoso.
Immagine  news
Immagine  news


 

25/03/2015


Il Centro Settore Meteomont di Bormio incontra gli studenti liguri in vacanza a Santa Caterina Valfurva (SO)

Nella giornata del 23/03/2015, il personale Previsore ed Esperto Neve e Valanghe del Centro Settore Meteomont di Bormio, ha tenuto a Santa Caterina Valfurva (SO) un incontro con studenti e professori dell'Istituto Scolastico Superiore di Alassio (SV), affrontando il tema "Sicurezza in Montagna" con particolare riferimento alla sicurezza sulle piste e fuori pista, mettendo in evidenza, per chi pratica free-ride e sci-alpinismo, l'importanza dell'uso del kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) e la consultazione del bollettino di previsione neve e valanghe per conoscere le informazioni meteo-nivologiche ed il grado di pericolo valanghe.
Immagine  news
Immagine  news


 

15/03/2015


IL SERVIZIO METEOMONT AL 39° CORSO VICE ISPETTORI DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Durante il mese di marzo gli allievi del 39° corso Vice Ispettori del Corpo Forestale dello Stato nelle sedi di Ceva (CN), Cittaducale (RI) e Castel Volturno (CE) hanno frequentato un corso per l'abilitazione al profilo di "Osservatore Meteonivometrico" organizzato dal Servizio Meteomont con lezioni teoriche e prove pratiche effettuate in campo innevato per consentire agli allievi di prendere dimestichezza con gli strumenti e le tecniche di rilevamento dei dati meteorologici e nivometrici. Le lezioni e le prove pratiche sono state tenute dal personale del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e dagli Esperti Neve e Valanghe del Servizio Metomont del Corpo Forestale dello Stato.
Immagine  news
Immagine  news


 

10/03/2015


Monti Sibillini - Soccorso popolazione - Centro Settore Meteomont di Visso

Il giorno 07 marzo 2015 si sono concluse positivamente le operazioni di soccorso alla popolazione della frazione Foce del Comune di Montemonaco (AP). L'abitato era rimasto isolato a seguito di diverse valanghe di grosse dimensioni che hanno interrotto l'unica strada di accesso alla frazione dove erano presenti dieci persone tra residenti e turisti. Tutte le fasi dell'emergenza sono state seguite dal personale CFS della Stazione di Montemonaco. Le condizioni meteo avverse, in particolare i venti con intensità fino a 50 KM/h, impedivano l'accesso con l'elicottero per l'evacuazione degli abitanti; malgrado il perdurare delle condizioni avverse la professionalità dell'equipaggio del Comandante Isp.S. Russo riusciva a portare a termine la missione con il recupero di nove delle dieci persone (un residente di 40 anni decideva di rimanere nella frazione). Il personale di volo è stato coadiuvato dal personale delle Stazioni CFS di Montemonaco (AP), Montefortino (FM) e del Centro Settore Meteomont di Visso (MC). Testate positivamente le sinergie delle componenti locali, regionali e statali del Sistema di Protezione Civile.
Immagine  news
Immagine  news