Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Marzo - 2011


04/03/2011


Attività valanghiva spontanea in numerose località dell'appennino calabro-lucano

Il giorno 1 marzo u.s. si è registrata attività valanghiva spontanea in numerose località dell'appennino calabro-lucano. Tra queste degne di nota il M.te Sirino a Lagonegro (PZ) , località Spalla Imperatrice, per una valanga di medie dimensioni che si è distaccata a quota 1800 mslm da un pendio ripido esposto a nord. La zona di scorrimento della valanga ha interessato il comprensorio sciistico del "Sirino" interessando le piste e le zone pertinenti agli impianti di risalita, formando un accumulo di neve, nell'area di arresto, alto più di 3 metri. Tale attività valanghiva è il risultato delle nevicate che hanno interessato l'appennino meridionale i primo giorni del mese di marzo, a seguito del passaggio di una perturbazione sull'Italia che ha coinvolto gran parte delle regioni, determinando condizioni di tempo perturbato, specialmente sul versante jonico e su quello adriatico dell'appennino, con nevicate diffuse, non particolarmente forti, ma associate ad una diminuzione delle temperature minime (minime a -/°C) ed a venti localmenti anche molto forti (sopra i 24 nodi) provenienti da sud. Le foto mostrano tale attività valanghiva rilevata a seguito dei sopralluoghi del Comando Stazione Meteomont del CFS territorialemnte competente insieme ai tecnici esperti del centro settore meteomont di Napoli.
Immagine  news
Immagine  news


 

03/03/2011


"NeveMont": il Corpo forestale dello stato a favore della viabilità stradale e della mobilità civile. Su www.meteomont.org" i dati in tempo reale sulle nevicate in atto sull'intero paese alle medie e basse quote

Il Corpo forestale dello Stato, dallo scorso inverno, garantisce un altro servizio dedicato alla sicurezza della viabilità stradale e della mobilità civile attraverso Nevemont, un puntuale monitoraggio della neve a bassa quota durante gli eventi estremi (nevicate diffuse e significative sull'intero paese) che consente di produrre in tempo reale dati ed informazioni utili alla circolazione stradale delle aree più interne e montane d'Italia. I comandi stazione interessati dalla previsione di neve rilevano le condizioni del tempo, l'altezza della neve, lo stato della viabilità locale e gli interventi necessari per ripristinare la circolazione eventualmente resa difficoltosa e trasmettono in tempo reale i dati che, adeguatamente elaborati, vengono pubblicati costantemente su cartine geografiche tematiche. Si può conoscere così l'evoluzione temporale e spaziale della perturbazione a carattere nevoso, della neve al suolo, delle difficoltà sulla circolazione stradale. Il tutto naturalmente in tempo reale, con informazioni prodotte nelle varie ore della giornata e della notte, in vari punti del territorio dove è presente la pattuglia della Forestale.Infatti il sistema prevede che il monitoraggio sia effettuato dalle pattuglie in qualsiasi momento della giornata e dovunque si trovi. I dati, inviati attraverso il palmare, sono georeferenziati attraverso una interpolazione degli stessi, sia in senso temporale che spaziale, e viene prodotta una cartina dinamica in continua evoluzione sulla situazione in atto. I dati vengono inviati ai servizi di protezione civile regionali e nazionali, che li inviano agli enti preposti alla gestione della viabilità. Sono inoltre divulgati attraverso il sito www.meteomont.org, le emittenti radiofoniche collegate con la sala operativa Meteomont, in particolare su Isoradio, che così fornisce un servizio non solo di pubblica utilità ai cittadini ma anche comunicazioni di servizio in tempo reale, man mano che la situazione si evolve, agli addetti ai lavori, agli enti deputati a gestire tali situazioni sulla vasta rete stradale del paese.
Immagine  news
Immagine  news


 

01/03/2011


Coppa Europa 2010/2011

In occasione delle gare internazionali di sci - Coppa Europa 2010/2011, che si svolgeranno a Roccaraso (AQ) dal 28 febbraio al 4 marzo 2011, il servizio Meteomont del Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con L'Università di Ferrara, garantirà durante tutto il periodo della manifestazione il suo supporto tecnico-scientifico attraverso la redazione di prodotti nivometeorologici previsionali e derivanti dall osservazioni dirette sui tracciati di gara. Piu in particolare verranno elaborati i seguenti prodotti:il Detailed Weather Forecast (previsione meteorologica di dettaglio), avente validità 48 ore. La redazione del bollettino avverrà ENTRO LE ORE 17.00 di ciascun giorno antecedente le prove e le gare il Last Minute Weather Forecast (aggiornamento previsione meteorologica "dell'ultimo minuto", completata dal Bollettino Piste (Ski report), contenente i dati nivo-meteorologici (TEMPERATURA, UMIDITA' RELATIVA, EVENTUALE WINDCHILL E TEMPERATURA DELLA NEVE) misurati IN TRE PUNTI lungo IL TRACCIATO, CON INDICAZIONE DEL TIPO DI NEVE. La redazione del prodotto avverrà ENTRO UN ORA PRIMA DELL'INIZIO DELLA COMPETIZIONE.
Immagine  news