Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Luglio - 2019


16/07/2019


NEVICATE ESTIVE SULL'ARCO ALPINO OCCIDENTALE.

Neve di luglio sulle testate delle vallate dell'arco alpino occidentale. Una "goccia fredda", cioè una piccola depressione accompagnata da aria fredda, ha portato abbondanti precipitazioni su tutto l'arco alpino occidentale nella notte tra il 14 e il 15 luglio. Tali precipitazioni, in particolare tra cuneese e torinese, sono risultate nevose oltre i 2200-2500m, apportando fino a 15-20cm a 2700m. Spazzaneve in funzione sui valichi alpini più alti, ma il manto nevoso depositato è destinato a rapida fusione già nelle prossime 24-48h. Nell'immagine, l'innevamento al tramonto ripreso dal Colle dell'Agnello, in alta valle Varaita (CN)
Immagine  news
 


 

15/07/2019


LOMBARDIA - ALPI RETICHE: TORNA IL FREDDO E LA NEVE IN ALTA QUOTA.

Su tutte le Alpi Retiche, nell'ultimo periodo di caldo estivo, con temperature decisamente sopra la media, tutta la neve stagionale è stata sciolta fino a 2800-3000 metri di quota. Da alcuni giorni invece l'estate sembra essere finita e con l'arrivo di nuove precipitazioni, prevalentemente a carattere di rovescio temporale, associate ad un brusco calo delle temperature, è ritornata la neve, anche se pochi centimetri, sopra i 2800 metri. In alta quota, sopra i 3000 metri, permane una copertura nevosa solo sui ghiacciai, che comporta la necessità comunque di una valutazione strettamente locale del grado di pericolo valanghe. Foto 1: Rifugio Marinelli Mt. 2813 (SO) Foto 2: Cime di Redasco mt. 3139 (SO).
Immagine  news
Immagine  news