Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Giugno - 2015


04/06/2015


EAWS 2015 - A ROMA IL 18° MEETING SERVIZI EUROPEI ALLERTAMENTO PERICOLO VALANGHE

Nell'ambito degli eventi organizzati dal Corpo forestale dello Stato in occasione di EXPO 2015, dal 4 al 7 giugno 2015 si terrà presso la Sala Cavour del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali a Roma Via XX Settembre 20, il 18° Meeting dei Servizi Europei di Allertamento Pericolo Valanghe (EAWS), in collaborazione con l'Associazione Interregionale Neve e Valanghe (AINEVA). L'EAWS è una organizzazione non-governativa, senza scopo di lucro, fondata nel 1983, dedicata alla sicurezza pubblica in tema di valanghe che coordina le attività delle agenzie di settore nazionali, regionali o provinciali coinvolte nella previsione delle valanghe (www.avalanche.org). EAWS promuove tra le agenzie del settore lo scambio di idee, esperienze e modalità operative per i programmi di previsione e la raccolta di dati, stabilisce norme condivise, regolamenti e standard per attività connesse, come la scala europea del pericolo valanghe (già dal 1993), la Matrice Bavarese per la generazione dei bollettini valanghe. EAWS definisce anche i criteri, la struttura, e una guida grafica dei prodotti di previsione, destinati a diversi tipi di utenti. L'incontro biennale raggruppa 35 servizi di previsione da 16 Paesi più 3 Paesi osservatori (Canada, Nuova Zelanda e Stati Uniti d'America - dal 2007), che discutono le attività del gruppo di lavoro. Dal settembre 2013 le attività del gruppo di lavoro sono coordinate dall'Italia e il 18° Meeting è ospitato ed organizzato dal Servizio nazionale di monitoraggio ed allertamento pericolo Valanghe (METEOMONT) del Corpo forestale dello Stato, in collaborazione con il Comando Truppe Alpine, il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e l'AINEVA. Più di 100 professionisti e tecnici del settore previsione valanghe provenienti da tutta Europa parteciperanno a questo incontro per discutere e trovare soluzioni condivise. Il programma, le attività, la diretta streaming e i contenuti discussi come pure la galleria fotografica e video sono consultabili sul sito governativo www.meteomont.gov.it. Il primo giorno sarà dedicato alla sessione poster con le novità e le innovazioni tecnologiche di settore, il secondo ed il terzo alla discussione e decisione delle proposte avanzate dai vari servizi regionali e nazionali d'Europa e il quarto ad un'escursione tecnico-scientifica sul Gran Sasso finalizzata a valutare le condizioni di innevamento del ghiacciaio più meridionale d'Europa, il Calderone. Questo infatti rappresenta un importante sensore dei cambiamenti climatici e quindi degli impatti che questi ultimi hanno sul futuro della sicurezza in montagna, sulla sua fruibilità e sulle attività socioeconomiche delle aree montane innevate. Il Corpo forestale dello Stato con questo Meeting vuole dimostrare che è necessario avere un approccio globale ed
Immagine  news
Immagine  news