Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Gennaio - 2019


22/01/2019


DIFFUSE NEVICATE SULL'APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE

Registrate nelle ultime 12/24 ore dalla rete di monitoraggio meteomont, a partire dai 400 mslm, diffuse deboli-moderate nevicate su appennino centro-settentrionale (toscana, marche. umbria, abruzzo e molise), specie sui settori più adriatici ed interni delle aree montane. Tali nevicate avviano una settimana che sarà caratterizzata da ulteriori nevicate, venti forti ed un aumento significativo del pericolo valanghe, specie sull'appennino centrale. Per conoscere i dettagli di dove, quando e quanto ha nevicato e lo stato della viabilità, consultare la pagina del sito www.meteomont.gov.it dedicata alle nevicate in atto. Continuare a seguire giornalmente l'andamento del pericolo valanghe consultando i bollettini neve e valanghe.
Immagine  news
Immagine  news


 

20/01/2019


"GIORNATA SICURI SULLA NEVE" -

Domenica 20 gennaio 2019, Previsori ed Osservatori Meteomont del Centro Settore di Visso hanno partecipato, a Ussita (MC), alla manifestazione "GIORNATA SICURI SULLA NEVE", appuntamento annuale organizzato dal Club Alpino Italiano - Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Stazione di Macerata. La giornata è stata articolata in due parti: la prima, divulgativa, con spiegazioni su materiali, strumenti e comportamenti per l'approccio in sicurezza alla neve, inquadramento sanitario dei possibili rischi conseguenti al travolgimento da valanga e lettura ed interpretazione del Bollettino di pericolo Valanghe; La seconda, pratica, svolta nei pressi del campo ARTVA di Frontignano, ha consentito ai partecipanti di sperimentare l'utilizzo dei dispositivi ARTVA e degli strumenti di autosoccorso (con simulazioni di ricerca travolti) e i test e rilievi meteonivometrici.
Immagine  news
Immagine  news


 

11/01/2019


ANCORA MAL TEMPO SUL SUD ITALIA

Il permanere di una solida perturbazione sulla penisola balcanica, ha favorito diffuse nevicate sulle regioni meridionali anche a quote basse. In particolare il flusso di aria fredda che ha colpito la regione puglia ha spinto le nevicate fino al livello del mare, tali nevicate sono state associate a forte attività eolica, con venti a tratti molto forti fino a livello di burrasca. durante le ultime ore registrate nevicate a quote superiori a 500 metri slm. Quota neve comunque in generale ascesa sull'intero settore. Tale situazione tenderà a migliorare per le prossime ore, prima di un possibile nuovo peggioramento previsto per la serata di domenica 13 gennaio 2019. In foto Biccari (FG) loc. "Toppo Pescara" 500 metri slm.
Immagine  news
 


 

07/01/2019


LOMBARDIA: ALPI RETICHE ED OROBICHE - CONTINUA IL FORTE VENTO IN ALTA QUOTA ANCHE NEI PRIMI GIORNI DEL NUOVO ANNO.

Continua incessante, anche nei primi giorni di questo anno nuovo, la forte attività eolica che sta interessando le Alpi Lombarde, erodendo creste e dorsali e formando spessi accumuli di neve ventata nei versanti e canaloni sottovento. Oltre all'effetto WIND-CHILL (temperatura percepita) il vento ha scoperto croste e lastroni ghiacciati che rappresentano particolari situazioni critiche da tenere attentamente in considerazione nella pianificazione dell'itinerario in montagna. Proprio per queste ultime condizioni ambientali sono stati registrati, nella giornata di ieri 6 gennaio 2019, due incidenti con vittime sulle montagne Bresciane e Bergamasche. Foto 1 e 2 Panoramica delle Alpi Retiche in Alta Valtellina.
Immagine  news
Immagine  news