|
|
Febbraio - 2017
26/02/2017
ALPI MARITTIME - RILIEVI IN ALTA QUOTA
Prosegue anche in alta quota il monitoraggio meteonivometrico dei Carabinieri qualificati "Esperto Neve e Valanghe" del Servizio MeteoMont del C.U.T.F.A.A.. I rilievi itineranti effettuati nel comprensorio del Monte Bertrand e Cima Missoun in provincia di Cuneo, hanno evidenziato, a quote superiori ai 2100 m, la presenza di sastrugi formatisi per la forte attività eolica registrata nelle 24 ore precedenti. Localmente sulle creste sono presenti alcune cornici e il manto nevoso, misurato tra i 2060 m e i 2350 m di quota, è di circa 100-115 cm. Lo strato superficiale è generalmente formato da croste da fusione e rigelo portanti solo nelle prime ore del giorno perchè tendono ad indebolirsi con il rialzo termico diurno, mentre a quote di crinale sono presenti localmente spesse croste da vento portanti. Internamente il manto presenta un'alternanza di strati a debole coesione e croste inglobate.
|
|
|
|
|
25/02/2017
LIGURIA - MESE DI FEBBRAIO DEDICATO ALLE ESERCITAZIONI PER IL PERSONALE METEOMONT
Sulla Liguria di ponente la neve al suolo è presente dall'inizio di dicembre. Attualmente il manto nevoso è di circa 50-60 cm al di sopra dei 1500 m di quota, soprattutto nei versanti esposti a nord. In questo contesto di ambiente innevato il Servizio Meteomont dei Carabinieri del Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare, ha organizzato nel mese di febbraio per il personale qualificato "Osservatore" deputato alla raccolta quotidiana dei dati meteonivometrici, due esercitazioni. La prima esercitazione è stata dedicata alla valutazione della stabilità del manto nevoso tramite i test di resistenza e analisi del profilo stratigrafico utilizzati e condivisi secondo gli standard internazionali EAWS. La seconda esercitazione invece è stata dedicata all'addestramento nell'autosoccorso, in quanto il personale Meteomont è dotato dei dispositivi di sicurezza individuali (ARTVA, pala e sonda) indispensabili per tutte quelle attività che vengono svolte in ambienti innevati dove il pericolo valanghe non può mai essere sottovalutato.
|
|
|
|
|
17/02/2017
RILIEVI METEONIVOMETRICI SETTORE ALPI RETICHE
Proseguono i rilievi meteonivometrici in campo e fuori-campo da parte del personale Meteomont in Alta Valtellina. Il manto nevoso è caratterizzato da sottili croste da fusione e rigelo alternate a neve a debole coesione su strati di neve più compatti dove si riscontrano ancora croste da vento inglobate e cristalli angolari. (nelle foto test di stabilità del manto nevoso in località Cimino a Bormio -SO- a quota 2600 mt)
|
|
|
|
|
|