Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Febbraio - 2013


14/02/2013


Sicurezza in Montagna - Comprensorio Sciistico Frontignano di Ussita (MC)

Il personale del C.F.S., impegnato nelle attività Meteomont e Vigilanza Piste da Sci, ha partecipato alla giornata di addestramento di ricerca in valanga con tecnologia RECCO. La stazione sciistica si afferma all'avanguardia nell'Appennino per la sensibilità ai temi della sicurezza; la stazione dispone di un Campo Addestramento A.R.T.VA. e da oggi del dettettore RECCO per la ricerca di travolti in valanga. Come sempre rafforzate le sinergie tra le componenti della Prevenzione e Previsione Valanghe e del Soccorso in montagna (C.F.S. - C.N.S.A.S. - CC - Società Impianti).
Immagine  news
Immagine  news


 

10/02/2013


Ricognizione aerea in Abruzzo e Lazio per la valutazione del rischio nivologico e valanghivo.

Il Centro Settore Meteomont di L'Aquila in collaborazione con il Centro Operativo Aereomobili di Pescara del Corpo forestale dello Stato ha effettuato in data 10 febbraio 2013 una ricognizione aerea in Abruzzo e nel Lazio per la valutazione del rischio nivologico e valanghivo. Nella ricognizione è stata sorvolata, con particolare attenzione, le zone montane del Gran Sasso versante aquilano e teramano, Terminillo, Campo Felice, Ovindoli per valutare lo stato delle opere antivalanghe site in alcune di queste località dei comuni citati, e nei bacini di Monte Cava q. 2000 mslm (Tornimparte- AQ-), Monte Calvo q. 1898 mslm (Scoppito-AQ-), Monte Terminillo q. 2216 mslm (comuni di Cantalice e Micigliano -RI), Monte Pidocchio q.1846 mslm (Ovindoli- AQ-), Prati di Tivo q. 2015 mslm (Pietracamela-TE-). Nelle zone sorvolate si sono individuate alcune valanghe distaccatesi nei giorni precedenti e parzialmente/totalmente ricoperte dalle recenti nevicate, e di piccoli distacchi di superficie delle ultime ore dovute all'esposizione del versante al sole, soprattutto a ridosso delle rocce. Tale attività ha permesso l'elaborazione di una più dettagliata e mirata previsione sul bollettino valanghe di settore, individuando tipologie, esposizioni e periodi di distacco più probabili. Si è svolta anche un'attività preventiva di sicurezza in montagna e controllo del territorio in quanto visto la bella giornata, prima dell'estesa perturbazione attesa nelle prossime ore, sono stati monitorati molti appassionati delle sci alpinistiche e fuori pista che hanno approfittato per gite sulla neve.
Immagine  news
 


 

08/02/2013


Precipitazioni di neve pallottolare sull'Appennino Centrale

Le precipitazioni nevose della mattina del 6 febbraio 2013 sull'Appennino Centrale, Lazio e Abruzzo in particolare, hanno registrato episodi di rovesci di neve pallottolare (o neve arrotondata) che localmente hanno assunto caratteristiche di notevole intensità. In fotografia (foto 1) è rappresentata la situazione al termine della precipitazione alle ore 17,00 nella Valle di Forca d'Acero, sulla "Serra Traversa", a 1800 m. di quota, in comune di San Donato Val di Comino (FR). Il rilievo meteonivometrico della mattina del giorno 7 febbraio presso il campetto di rilevamento di Forca d'Acero (LB07), posto a 1480 m. di quota in Comune di Opi (AQ), ha consentito di rilevare in modo più preciso la situazione. In fotografia (foto 2) si vede lo strato di circa 5 cm (a partire dalla tavoletta) di neve pallottolare posta su una sottile crosta da rigelo e seppellita da 10 cm. di neve fresca piuttosto leggera (80 kg/m3) caduta nel corso della notte. Attualmente (8 febbraio) lo strato di neve pallottolare, a causa delle nuove precipitazioni, è sepolto da circa 25 cm. di neve fresca asciutta di densità compresa fra gli 80 e i 90 kg/m3. Strati sepolti di neve pallottolare come quello descritto costituiscono uno strato debole all'interno del manto nevoso e sono potenziale causa di distacco per una valanga.
Immagine  news
Immagine  news


 

23/01/2013


CAMPIONATI SCIISTICI DELLE TRUPPE ALPINE - SAN CANDIDO (BZ) - 4/8 FEBBRAIO 2013

I Campionati Sciistici delle Truppe Alpine (Ca.STA)hanno lo scopo di verificare l'addestramento raggiunto dalle Unità e di rinsaldare, in un clima di sereno confronto, i vincoli di amicizia sportiva tra gli Eserciti di Paesi amici ed alleati nello spirito del Partnerariato per la Pace, nonché con gli appartenenti all'Associazione Nazionale Alpini. L'importante manifestazione, organizzata dal Comando Truppe Alpine di Bolzano, si svolge da 82 anni. Dal 1979 hanno acquisito una dimensione internazionale poiché vi partecipano anche soldati della montagna appartenenti a Paesi Amici ed Alleati. Etichettati giornalisticamente come "Olimpiade invernale in grigioverde", i Campionati Sciistici delle Truppe Alpine coniugano in maniera perfetta ed esaltano diversi aspetti che sono alla base dell'esistenza delle truppe alpine: addestramento, professionalità e collegamento con la realtà sociale.
Immagine  news
Immagine  news