Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Dicembre - 2017


31/12/2017


VALANGA DEI SIBILLINI - ILLESI I TRAVOLTI

In data odierna, DOMENICA 31 DICEMBRE 2017 personale Esperto Neve e Valanghe del Ce.Se.M. di Visso ha effettuato un sopralluogo nella zona ove ieri si è verificata una valanga di piccole dimensioni che aveva travolto due scialpinisti di nazionalità belga. Gli stessi, grazie ai dispositivi di sicurezza di cui erano dotati (artva-pale e sonda) e alla pronta esecuzione delle manovre di autosoccorso del gruppo di cui facevano parte, sono stati estratti senza conseguenze. Il travolgimento è avvenuto lungo la strada che da Pintura di Bolognola (MC) conduce al Rifugio del Fargno proprio in corrispondenza di un piccolo canalone sovrastante la stessa strada, a quota 1500 mt. s.l.m. Anche percorsi apparentemente semplici, come quello in questione, in condizioni normali poco più di una passeggiata, se posti al di sotto di pendii ripidi soprattutto con neve ventata devono essere considerati luoghi pericolosi per il distacco di valanghe. Il bollettino da va pericolo marcato 3 su una scala di 5.
Immagine  news
Immagine  news


 

30/12/2017


NUOVE NEVICATE IN APPENNINO MERIDIONALE

La perturbazione transitata sulla dorsale appenninica meridionale durante le trascorse 24/48 ore, ha favorito diffuse nevicate, a tratti di moderata intensità, dai 700 metri s.l.m. anche sui rilievi dell'Aspromonte; misurati apporti nevosi compresi tra 10 e 30 cm. Le diffuse croste createsi in precedenza grazie al rigelo notturno, possono rendere particolarmente instabile il manto nevoso sui pendii a rischio, massima attenzione quindi durante le progressioni. Consultare i bollettini di previsione neve e valanghe e avere al seguito i dispositivi di autosoccorso. (In foto Santo Stefano d'Aspromonte - loc. Gambarie d'Aspromonte (RC).
Immagine  news
Immagine  news


 

30/12/2017


MONTI SIBILLINI - INCIDENTE IN VALANGA - PIZZO TRE VESCOVI - SABATO 30 DICEMBRE 2017

Nella giornata odierna, poco prima delle ore 11:00, si è verificato un incidente in valanga nel versante orientale dei Monti Sibillini che ha coinvolto un gruppo di scialpinisti di nazionalità belga. Il gruppo di sei persone, equipaggiate con attrezzatura idonea ( zaino con airbag, artva, pala e sonda), durante il percorso di rientro è stato travolto da una valanga di fondo causando il seppelimento parziale di un componente e totale di una seconda persona; dopo aver allertato il 112 gli stessi scialpinisti hanno proceduto in autosoccorso individuando e disseppelendo i coinvolti. Le squadre del CNSAS intervenute hanno ricondotto il gruppo presso gli impianti da sci di Pintura di Bolognola dove l'eliambulanza del 118 ha trasportato per i controlli di rito presso l'ospedale di Torrette (AN) l'unica escursionista che presentava sintomi di ipotermia e sospetti trauma alla colonna vertebrale. Tutto il sottosettore è stato interessato nelle ultime 48 ore da nevicate con cumulate moderate associate ad attività eolica. Il bollettino di pericolo valanghe emesso per la data odierna riporta un pericolo di grado 3 marcato indicando la possibilità di distacchi spontanei di medie dimensioni nei versanti da ripidi ad estremamente ripidi e nel debole sovraccarico la possibilità di distacco provocato. Nei prossimi giorni, il previsto rinforzo dell'alta pressione e il repentino innalzamento della quota dello zero termico, pur garantendo un progressivo assestamento del manto nevoso, manterrà il grado di pericolo a marcato 3 limitando la possibilità per le gite scialpinistiche per le quali è richiesta una buona capacità di valutazione locale del pericolo.
Immagine  news
 


 

29/12/2017


NUOVA NEVICATA SU APPENNINO TOSCANO SETTENTRIONALE E ALPI APUANE

Sono durate fino alla notte scorsa le nevicate di moderata intensità che hanno depositato nuovi apporti di neve fresca al suolo. Oltre i 1200 metri la copertura nevosa offre possibilità di escursioni con ciaspole e sci. Su Alpi Apuane e Appennino lucchese si hanno spessori di neve fresca oltre i 40/60 cm oltre i 1500 metri di quota a seconda delle esposizioni e della azione del vento. Il manto e in fase di assestamento pertanto particolare attenzione dovrà essere posta nella individuazione degli itinerari in quota.
Immagine  news
Immagine  news


 

29/12/2017


TOSCANA - BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLE PISTE DA SCI IN VAL DI LUCE - ABETONE

Le abbondanti precipitazioni delle ultime 48 ore occorse su questa porzione dell'Appennino con apporti tra i 50 e 70 cm di neve fresca alle alte quote, hanno reso opportuno l'intervento degli operatori del Comprensorio di Abetone per mettere in sicurezza l'area sciabile provocando artificialmente alcune valanghe di piccole dimensioni. L'intervento si è reso necessario a causa del forte vento di libeccio che ha accompagnato la nevicata, portando alla formazione di depositi sottovento soprastanti le piste da sci del comprensorio toscano.
Immagine  news
Immagine  news


 

28/12/2017


LA MAGIA DELLA NEVE FRESCA

La nevicata delle ultime 48 ore ha magicamente trasformato il territorio del Veneto. gli spessori di neve fresca variano da 40 a 90 cm dai 1000 metri in su ma anche a quote inferiori si gusta l'inverno che ci si aspetta. Naturalmente ci si deve muovere adeguatamente equipaggiati con ciaspole, sci d'alpinismo od escursionismo, anche a piedi tenendo però bene in considerazione il grado di pericolo e gli ambienti dove si gode di questa magia. Il manto precedente in alcune zone era ghiacciato per questo si consiglia di avere nello zaino anche i ramponi. Si raccomanda di leggere attentamente i bollettini di previsione valanghe e di avere e saper usare Artva, pala e sonda.
Immagine  news
Immagine  news


 

11/12/2017


L'ENTROTERRA LIGURE COLPITO DAL GELICIDIO

Le particolari condizioni di umidità, vento, temperatura e precipitazioni hanno portato ad un diffuso fenomeno di gelicidio in buona parte dell'entroterra ligure con disagi alla viabilità e danni a piante ed arbusti spezzati dal vento dopo essere stati ricoperti da uno spesso strato di ghiaccio. Gelicidio e galaverna sono, nonostante tutto, fenomeni abbastanza frequenti. L'ultima segnalazione risale a marzo 2016 (vedi archivio news) quando il versante nord-est del Monte Galero (SV) fu completamente ricoperto di ghiaccio.
Immagine  news
Immagine  news


 

06/12/2017


Ce.Se.M. Appennino Umbro-Marchigiano - Aggiornamento per il Personale con la qualifica di Osservatore Meteonivometrico.

In data 5 Dicembre 2017, a cura del Centro Settore Meteomont di Visso (MC), si è tenuto un incontro con il personale in possesso della qualifica di Osservatore meteonivometrico del sottosettore "Sibillini" per un aggiornamento incentrato sulle novità del Servizio a seguito del passaggio nell'Arma dei Carabinieri. La riunione è stata anche momento per un "ripasso" sugli aspetti più tecnici dell'attività di rilevamento. L'evento si ripeterà nei prossimi giorni per il sottosettore Appennino Pesarese e il sottosettore umbro .
Immagine  news
Immagine  news


 

02/12/2017


LIGURIA - FORTI NEVICATE ANCHE A BASSA QUOTA

Una forte perturbazione sta interessando la Liguria da due giorni portando intense nevicate anche a quote collinari soprattutto nella parte centro-occidentale della regione. Registrati accumuli di neve fresca, asciutta e a debole coesione con altezze variabili comprese tra i 20 e i 50 cm. La forte attività eolica proveniente da nord sta ridistrubuendo la neve in quota creando accumuli in conche e avvallamenti. Le pessime condizioni meteo non permettono le attività escursionistiche. Seguire attentamente le evoluzioni delle previsioni meteorologiche e consultare sempre i bollettini di previsione neve e valanghe.
Immagine  news
Immagine  news