Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Dicembre - 2015


30/12/2015


ARRIVA FREDDO E NEVE

Finalmente è finito il periodo meteorologico anomalo di questo primo inverno, caratterizzato da temperature miti, ben al di sopra del periodo, ed assenza di precipitazioni, ben al di sotto della media del periodo, dovuto alla presenza di una alta pressione che ha dominato per lungo tempo l'area del mediterraneo e del nord Europa. Un susseguirsi di anticicloni che hanno impedito l'ingresso fino ad oggi di masse d'aria più fredde ed umida, e quindi la consueta comparsa della neve sulle nostre montagne. Sono arrivate le prime nevicate, anche se di debole intensità (Foto 1 - appennino laziale) ed i primi importanti cali della temperatura al di sotto lo zero, che avviano un periodo, se pure breve, di generale e diffuso mal tempo sul nostro paese, con l'arrivo di freddo, neve, vento e, ovviamente, l'aumento del pericolo valanghe, tutto questo per i primi giorni dell'anno nuovo. I fenomeni interesseranno soprattutto il centro-nord, in particolare, i quantitativi più significativi, se pur sempre di modesta intensità, le Alpi centrali e del nord-ovest a ridosso del confine e l'Appennino centro-settentrionale.
Immagine  news