Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Dicembre - 2008


09/12/2008


Stage tecnico-opertivo per previsori e personale impegnato in attività di elaborazione e redazione del bollettino sul pericolo neve e valanghe.

Dal 09 al 19 dicembre 2008 si terrà presso la Scuola Alpina del Corpo Forestale dello Stato di Collalto di Auronzo (BL) uno stage tecnico-operativo per previsori e personale impegnato in attività di redazione del bollettino sul rischio neve e valanghe. Allo stage hanno partecipato i Previsori del Corpo Forestale dello Stato e del Corpo Forestale della Regione Sicilia per approfondire le tematiche che sono chiamati giornalmente a svolgere nell'ambiente innevato in condizioni di sicurezza. Lo stage si è svolto in collaborazione del personale del servizio piste del CFS - Comando Regionale per il Veneto e del personale del Soccorso Alpino Forestale.
Immagine  news
 


 

05/12/2008


Avvio attività di rilevamento invernale METEOMONT 2008/2009.

Oggi 5 dicembre si avvia l'attività di monitoraggio meteonivologico e valanghivo del servizio nazionale meteomont, finalizzata al controllo meteonivologico del territorio nazionale montano ed alla emissione dei bollettini di previsione pericolo valanghe. Svolto in collaborazione con il Corpo forestale dello Stato, il Comando Truppe Alpine ed col prezioso apporto del Servizio Meteo dell'Aeronautica Militare, ogni giorno e per tutto l'inverno saranno pubblicati da METEOMONT dati ed informazioni sulle condizioni meteorologiche, sulla neve e sull'attività valanghiva registrati ed osservati sull'intero arco alpino e dorsale appenninica. La rete di monitoraggio nazionale meteomont si avvale di n. 180 stazioni manuali, n. 90 stazioni automatiche, più di n. 600 osservatori meteonivometrici, n. 80 Esperti neve e valanghe, n. 48 previsori neve e valanghe.
   


 

01/12/2008


2° corso di Vigilanza e soccorso sulle piste da sci per il Corpo Forestale della Regione Sicilia.

Dal 01 al 05 dicembre 2008 si è tenuto presso la Scuola Alpina del Corpo Forestale dello Stato di Collalto di Auronzo (BL) il primo corso di vigilanza e soccorso piste per il personale del Corpo Forestale della Regione Sicilia. Il personale della regione Sicilia, addestrato da personale qualificato del Servizio piste del Comando Regionale del Corpo Forestale dello Stato, del Soccorso Alpino Forestale e del Centro Aeromobile del CFS di Belluno, sarà impegnato nel servizio di vigilanza ai sensi della legge 363/2003 presso le località sciistiche alle pendici dell'Etna, delle Madonie e dei Nebrodi, per garantire l'incolumità di tutti i fruitori della montagna.
Immagine  news