Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SNOW AND AVALANCHE FORECAST NATIONAL SERVICE italian french german english spagnolo russian
   
About us
   Carabinieri
Partners
   Meteo service AM (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Alpine Command Troops (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Meteomont Service Carabinieri
Products
   Avalanche danger Synthesis
   Weather and Snow bulletin
   Manual weather stations data
   Automatic weather stations data
   Weather forecast
   Avalanche Cartography
   Current snowfall
   High altitude observations
   Historical Archive
   Snow profile
   Snow and weather Reports
Activities
   Personnel Training
Meteomont Informs
   Meteomont Bulletin Guide
   Typical avalanche problems
   European Avalanche DangerScale
   Avalanche Accidents
   EAWS documentation
   ISSW documentation
   Useful Information for off-piste activities
   News Archive
   Videogallery
   Dodecalogue rules for skier
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Settembre - 2017


21/09/2017


PRIMA NEVICATA SUI SIBILLINI - DISAGIO NELLE ZONE TERREMOTATE

A SEGUITO DELLA PERTURBAZIONE, CHE HA INTERESSATO IL SETTORE DEI SIBILLINI, LE PIOGGE HANNO ASSUNTO CARATTERE NEVOSO AL DI SOPRA DEI 1500 MT. NELLA GIORNATA DEL 19/09/2017, CON UN DECISO CALO DELLE TEMPERATURE.
Immagine  news
 


 

20/09/2017


NEVE SETTEMBRINA SUI MASSICCI CENTRALI DELL'APPENNINO

Il rapido transito di un nucleo di aria fredda sul Centro Italia ha portato alle prime precipitazioni nevose della stagione. La neve è scesa sul Terminillo, con qualche fiocco caduto sino ai 1600 m. di Pian de' Valli (RI), ma fermandosi al suolo solo più in quota. Anche il massiccio del Gran Sasso è imbiancato con temperature che oltre i 2000 metri si mantengono negative. Nel corso della mattinata odierna quando qualche fiocco di neve potrà ancora interessare i massicci orientali dell'Abruzzo, seguirà poi un generale miglioramento ed un deciso rialzo delle temperature. In foto due immagini catturate questa mattina dalle webcam a Campo Imperatore (AQ).
Immagine  news
Immagine  news


 

16/09/2017


LOMBARDIA: NUOVE PRECIPITAZIONI NEVOSE ED ABBASSAMENTO DELLA QUOTA NEVE.

Alpi Retiche: nuove precipitazioni nevose ed abbassamento della quota neve che, per la prima volta dopo l'estate, anche se con pochi centimetri di neve umida-bagnata raggiunge quota 2000 metri. In località Passo Stelvio (SO) mt. 2757 s.l.m., neve più fredda e asciutta con spessori, attualmente, fino a 10-15 cm.
Immagine  news
Immagine  news


 

04/09/2017


LOMBARDIA ALPI RETICHE: FREDDO E NEVE IN ALTA QUOTA

La forte instabilità atmosferica che ha interessato anche la Lombardia ha portato un forte abbassamento dei valori di temperatura e precipitazioni nevose da 5 a 10 cm. in alta quota. Tali condizioni non hanno portato ad un aumento sostanziale del pericolo valanghe nel settore, che rimane isolato in alta quota su ghiacciai e nevi perenni sopra i 3000 metri.
Immagine  news
Immagine  news


 

03/09/2017


ARRIVA LA NEVE...ESTATE FINITA ?!

Finisce il mese di Agosto e, sembra sia finita pure l'estate...almeno in alta quota! La perturbazione che ha interessato le Alpi Lombarde i primi giorni di settembre ha portato neve fresca sui rilievi a ridosso del confine a partire dai 2000 metri di quota. Di certo l'estate non è finita, ma il paesaggio e il clima in alta quota sono cambiati. Foto 1 Panoramica da quota 1300 metri in Valfurva (SO). Foto 2 Panoramica del Passo Stelvio (SO) innevato.
Immagine  news
Immagine  news