Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SNOW AND AVALANCHE FORECAST NATIONAL SERVICE italian french german english spagnolo russian
   
About us
   Carabinieri
Partners
   Meteo service AM (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Alpine Command Troops (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Meteomont Service Carabinieri
Products
   Avalanche danger Synthesis
   Weather and Snow bulletin
   Manual weather stations data
   Automatic weather stations data
   Weather forecast
   Avalanche Cartography
   Current snowfall
   High altitude observations
   Historical Archive
   Snow profile
   Snow and weather Reports
Activities
   Personnel Training
Meteomont Informs
   Meteomont Bulletin Guide
   Typical avalanche problems
   European Avalanche DangerScale
   Avalanche Accidents
   EAWS documentation
   ISSW documentation
   Useful Information for off-piste activities
   News Archive
   Videogallery
   Dodecalogue rules for skier
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Marzo - 2009


23/03/2009


Ricognizione aerea in Abruzzo e Umbria per la valutazione del rischio nivologico e valanghivo

Il Centro Settore Meteomont di L'Aquila in collaborazione con il Centro Operativo Aereomobili di Pescara del Corpo Forestale dello Stato ha effettuato nelle date del 23 e del 27 marzo 2009 ricognizioni aeree in Abruzzo ed in Umbria per la valutazione del rischio nivologico e valanghivo. Nella ricognizione aerea del 23 marzo si è sorvolato con particolare attenzione la zona di Ovindoli e Rocca di Mezzo, per valutare lo stato delle opere antivalanghe site in alcune località dei comuni sopraindicati, ed il bacino di Monte Pratello (-Rivisondoli- AQ) ove il giorno precedente una valanga a debole coesione ed a lastroni di superficie ha coinvolto uno sciatore in pista (la pista era chiusa a causa, del Forte 4 indicato nel Bollettino Nivologico). Nella seconda missione, con la gradita presenza del Comandante Regionale Abruzzo Dir. Sup. Davide Dr. De Laurentis, si è sorvolato il versante Nord del Gran Sasso d'Italia, i M.ti della Laga ed il comprensorio di Castelluccio di Norcia (Pg). Nelle zone sorvolate si sono individuate diverse valanghe distaccatesi nei giorni precedenti e parzialmente ricoperte dalle recenti nevicate del 24 c.m. Tale attività ha quindi permesso l'elaborazione di una più dettagliata e mirata previsione sul bollettino valanghe di settore, individuando tipologie, quote, esposizioni e periodi di distacco più probabili.
Immagine  news
Immagine  news