|
Dicembre - 2011
26/12/2011
SICUREZZA IN PISTA - MARCHE ED UMBRIA, AL VIA LA STAGIONE SCIISTICA 2011/2012.
Al fine di proseguire il lavoro già profuso nelle passate stagioni, il C.F.S. anche per questo anno, sarà impegnato attivamente per garantire la sicurezza nelle varie aree sciabili di Marche ed Umbria (per competenza designate) in termini di vigilanza e controllo del territorio, prevenzione degli infortuni sciistici, supporto e partecipazione attiva alle operazioni di soccorso, attuati secondo i principi della "Polizia di Prossimità" per altro fondamento della Legge 363/2003 sulla sicurezza nella pratica degli sport invernali.
|
|
|
|
|
19/12/2011
PRIMA NEVE SULL'APPENNINO CALABRO-LUCANO
Come previsto dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, la perturbazione in transito sulle regioni meridionali, associate al crollo termico, ha favorito precipitazioni nevose su tutti comprensori dell'Appennino Calabro-Lucano a partire da quota 700/800 metri s.l.m.. Sono previste per le prossime ore ulteriori precipitazioni che potranno assumere carattere nevoso anche a quote collinari.
|
|
|
|
|
17/12/2011
VENTO E NEVE SUI SIBILLINI
Sui Sibillini, il transito di un fronte perturbato ha detrminato nelle ultime 24 ore nevicate anche a quote basse 600-700 mt. s.l.m. associate ad una forte attività eolica in quota con raffiche anche di 140 kph.
|
|
|
|
|
13/12/2011
TORNA LA NEVI SUI SIBILLINI
Nel corso della serata di ieri sui Sibillini si sono verificate nuove nevicate già a partire dai 1100-1200 mt.s.l.m con spessori che hanno raggiunto anche i 10 cm. alle quote più alte.
|
|
|
|
|
13/12/2011
PRIMA NEVE SULL'APPENNINO EMILIANO
La perturbazione in transito sull'Italia ha portato la prima neve sulla catena dell'Appennino Tosco-Emiliano. Le precipitazioni hanno assunto carattere nevoso (nell'ordine di 4-5 cm) a quote superiori ai 1400-1500 mt. s.l.m.
|
|
|
|
|
07/12/2011
PRIMA NEVE SUI SIBILLINI
Sui monti Sibillini, nell'Appennino Umbro-Marchigiano, sporadiche precipitazioni hanno assunto carattere nevoso (nell'ordine di 1-2 cm) a quote superiori ai 1400 mt. s.l.m., la neve si è però sciolta rapidamente a causa del ritorno di condizioni di bel tempo associate anche ad un andamento termico al di sopra delle medie del periodo.
|
|
|
|
|
06/12/2011
AVVIO ATTIVITA' MONITORAGGIO MANUALE SULL'ARCO ALPINO E PUBBLICAZIONE BOLLETTINO INVERNALE
Da martedì 6 dicembre 2011 è stata riavviata dal Comando Truppe Alpine e dal Corpo forestale dello Stato l'attività quotidiana di monitoraggio manuale meteonivometrico sull'intero arco alpino che garantirà la pubblicazione giornaliera dei bollettini di pericolo neve e valanghe elaborati in collaborazione con il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
L'attività quotidiana di osservazione, rilevamento e segnalazione di fenomeni meteorologici, nivologici e valanghivi che si verificano in montagna sarà garantita da personale qualificato "Osservatore meteonivometrico" dislocato sulle principali località montane dell'arco alpino mentre l'attività di controllo e validazione dei dati sarà supportata da personale "Esperto e Previsore neve e valanghe" presente nei vari Centri Settore Meteomont (n. 7 sulle Alpi - Aosta, Torino, Bormio, Bolzano, Belluno ed Udine) e nelle Sale Operative interregionali di Bolzano e di Roma.
I dati, le informazioni ed i bollettini prodotti dal servizio Meteomont saranno consultabili dai cittadini sul sito www.meteomont.org.
|
|
|
|