Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SNOW AND AVALANCHE FORECAST NATIONAL SERVICE italian french german english spagnolo russian
   
About us
   Carabinieri
Partners
   Meteo service AM (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Alpine Command Troops (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Meteomont Service Carabinieri
Products
   Avalanche danger Synthesis
   Weather and Snow bulletin
   Manual weather stations data
   Automatic weather stations data
   Weather forecast
   Avalanche Cartography
   Current snowfall
   High altitude observations
   Historical Archive
   Snow profile
   Snow and weather Reports
Activities
   Personnel Training
Meteomont Informs
   Meteomont Bulletin Guide
   Typical avalanche problems
   European Avalanche DangerScale
   Avalanche Accidents
   EAWS documentation
   ISSW documentation
   Useful Information for off-piste activities
   News Archive
   Videogallery
   Dodecalogue rules for skier
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Agosto - 2019


07/08/2019


LOMBARDIA: GRUPPPO ORTLES-CEVEDALE - PROSEGUE IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO IN ALTA QUOTA.

Lombardia: con un successivo sorvolo, il personale previsore neve e valanghe del Centro Settore Meteomont Lombardia (SO), in collaborazione con il Nucleo Elicotteri Carabinieri di Orio al Serio (BG), ha effettuato un nuovo monitoraggio della copertura nevosa stagionale sopra i 3500 metri di quota. Come si evince dalle foto la neve stagionale è presente ormai solo sui ghiacciai ed in isolati canaloni in ombra. Anche sulle cime più alte del gruppo la neve è presente solo sopra i 3500 metri. Foto1: Monte Cevedale m. 3769 s.l.m. e sullo sfondo la punta S. Matteo 3678 s.l.m. (SO). Foto 2: Monte Pasquale 3553 s.l.m. e sullo sfondo il Monte Sobretta 3296 s.l.m. (SO).
Immagine  news
Immagine  news


 

06/08/2019


LOMBARDIA: MONITORAGGIO DELLA COPERTURA DI NEVE STAGIONALE, SORVOLO IN ELICOTTERO SULLE ALPI RETICHE.

LOMBARDIA: Il personale previsore esperto neve e valanghe del Centro Settore Meteomont Carabinieri di Bormio (SO), in collaborazione con il Nucleo Elicotteri Carabinieri di Orio al Serio (BG), ha effettuato un sorvolo sulle Alpi retiche per monitorare le condizioni di innevamento sul territorio. La neve stagionale è ancora presente solo in alta quota, sopra i 3000 metri, ed in particolare sui versanti settentrionali e nei canaloni in ombra, con estensioni e spessori diversi a seconda della quota e dell'esposizione. Localmente pertanto tali condizioni comportano ancora la necessità di una valutazione strettamente locale del pericolo di valanghe e la disponibilità di abbigliamento ed attrezzature adeguate all'ambiente innevato. Foto 1: Panoramica della Valtellina con il versante sud delle Alpi retiche ed il versante nord delle Alpi Orobiche (SO). Foto 2: Canalone valanghivo esposto a nord della Cima Savoretta m.3053 s.l.m. (SO).
Immagine  news
Immagine  news