|
|
Agosto - 2015
11/08/2015
LA NEVIERA DEL SIRENTE - Secinaro (AQ)
Nonostante le temperature alte registrate durante l'estate, nel gruppo montuoso del Monte Sirente in Abruzzo c'è un posto dove è sempre possibile trovare la neve. Questo è possibile grazie alla conformazione della valle esposta a nord-est (foto 1) ed anche al fatto che la neviera del Sirente si trova a circa 2000 m di quota ai piedi di una parete verticale a tratti strapiombante. Inoltre la neve si accumula in una sorta di imbuto naturale tra la base delle rocce ed un cumulo di detriti (foto 2) rendendo così possibile la formazione di questo nevaio perenne.
|
|
|
|
|
08/08/2015
ANCORA FRANE SULLE ALPI. DOPO IL VENETO SULLE DOLOMITI ANCHE IN LOMBARDIA ALLO STELVIO
Durante la sera/notte tra il 7 e l'8 agosto, tre eventi franosi hanno interessato in alta Valtellina la S.S. 38 nel tratto di strada che sale da Bormio (SO) in direzione del passo dello Stelvio. Anche stavolta, come nel Cadore, a provocare le frane è stato un temporale molto intenso di breve durata ed estremamente localizzato. Nei giorni precedenti il tempo era stato soleggiato con temperature piuttosto alte. Il personale del Corpo Forestale dello Stato è intervenuto sul posto per gestire l'emergenza insieme agli organi ed alle autorità competenti. Il Servizio Meteomont raccomanda di consultare quotidianamente il bollettino con le previsioni meteorologiche e controllare gli avvisi per fenomeni intensi che vengono emessi dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare sul sito www.meteoam.it; in caso di escursioni fare attenzione alle evoluzioni delle condizioni del tempo che in montagna possono mutare repentinamente e peggiorare soprattutto durante le ore più calde della giornata.
|
|
|
|
|
|