Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SNOW AND AVALANCHE FORECAST NATIONAL SERVICE italian french german english spagnolo russian
   
About us
   Carabinieri
Partners
   Meteo service AM (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Alpine Command Troops (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Meteomont Service Carabinieri
Products
   Avalanche danger Synthesis
   Weather and Snow bulletin
   Manual weather stations data
   Automatic weather stations data
   Weather forecast
   Avalanche Cartography
   Current snowfall
   High altitude observations
   Historical Archive
   Snow profile
   Snow and weather Reports
Activities
   Personnel Training
Meteomont Informs
   Meteomont Bulletin Guide
   Typical avalanche problems
   European Avalanche DangerScale
   Avalanche Accidents
   EAWS documentation
   ISSW documentation
   Useful Information for off-piste activities
   News Archive
   Videogallery
   Dodecalogue rules for skier
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Febbraio - 2019


05/02/2019


RILIEVI ITINERANTI SULLE ALPI APUANE.

Effettuati oggi i rilievi itineranti sulle Alpi Apuane in provincia di Lucca, dove il personale Esperto Neve e Valanghe ha raggiunto cima Pania della Croce a quota 1858 m.slm per rilevare lo stato di innevamento dell'intera zona. L' intensa attivitā eolica ancora in corso ha formato cornici ed accumuli soprattutto sui versanti settentrionali; in alcune giaciture uno strato di neve ventata con spessore fino a cm 30 si sovrappone ora ad un vecchio strato da fusione e rigelo, avente spessore fino a cm 40, costituendo, nei pendii ripidi e molto ripidi, una situazione di instabilitā. Generalmente la condizione di innevamento č quindi irregolare, e per le previste condizioni meteorologiche dei prossimi giorni, caratterizzata da insolazione diurna e forti escursioni termiche, potranno determinarsi situazioni di pericolo conseguenti alla formazione di estese croste di ghiaccio.
Immagine  news
Immagine  news