Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SNOW AND AVALANCHE FORECAST NATIONAL SERVICE italian french german english spagnolo russian
   
About us
   Carabinieri
Partners
   Meteo service AM (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Alpine Command Troops (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Meteomont Service Carabinieri
Products
   Avalanche danger Synthesis
   Weather and Snow bulletin
   Manual weather stations data
   Automatic weather stations data
   Weather forecast
   Avalanche Cartography
   Current snowfall
   High altitude observations
   Historical Archive
   Snow profile
   Snow and weather Reports
Activities
   Personnel Training
Meteomont Informs
   Meteomont Bulletin Guide
   Typical avalanche problems
   European Avalanche DangerScale
   Avalanche Accidents
   EAWS documentation
   ISSW documentation
   Useful Information for off-piste activities
   News Archive
   Videogallery
   Dodecalogue rules for skier
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Febbraio - 2018


06/02/2018


ANCONA 05/02/2018. CONVEGNO PRESENTAZIONE DELLA CARTA DI LOCALIZZAZIONE PROBABILE VALANGHE DELLA REGIONE MARCHE, STRUMENTI DI PREVISIONE E PIANIFICAZIONI.

Il 05 febbraio 2018, presso il Centro Funzionale Regionale della Protezione Civile, ha avuto luogo l'incontro di presentazione della versione sperimentale delle CLPV della Regione Marche alla presenza dell'Assessore alla Protezione Civile della Regione Marche, Angelo SCIAPICHETTI, del Direttore del Servizio Protezione Civile R.M. - David PICCININI e del Responsabile del Centro Funzionale - Paolo SANDRONI. All' incontro hanno partecipato altri componenti del sistema di protezione civile, tra cui Servizi Regionali delle Regioni Umbria ed Emilia-Romagna, associazioni di Volontariato coinvolte nella gestione del rischio valanghe (CNSAS, gruppi comunali etc.). Il Servizio Meteomont ha partecipato all'incontro con il Comandante Regionale Carabinieri Forestale- Col. MARI Fabrizio, il Responsbile del CeSeM di Visso, Ten.Col. NARDI Roberto e il personale previsore ed esperto neve e valanghe; presenti inoltre previsori del CeSeM di Bologna. Il Servizio protezione civile della Regione Marche mediante il Centro funzionale, con il supporto dell'ufficio cartografico dell'ente ha digitalizzato e parzialmente aggiornato la Carta di Localizzazione Probabile Valanghe, rendendola fruibile al pubblico mediante un webgis, ancora in versione sperimentale. La versione alla base del lavoro, realizzata negli anni 90, č stata frutto anche della collaborazione dell'allora Corpo Forestale dello Stato. Nell'ambito del convegno, momento di studio e riflessione sulla tematica delle valanghe, sono state illustrate dal Direttore Tecnico di AINEVA, Dott.Igor CHIAMBRETTI - gli strumenti di conoscenza e programmazione per la gestione del rischio derivante dal pericolo valanghe ( CLPV . Carta delle Valanghe , Piani delle zone esposte a valanghe PZEV etc). Nell'intervento tenuto dal personale Carabinieri Forestali č stato illustrato il modello organizzativo e le attivitā del Servizio Meteomont nell'Arma dei Carabinieri con particolare riferimento al Fascicolo Evento Valanga e ai dati di archivio disponibili. Negli interventi riconosciuto il ruolo fondamentale del Servizio Meteomont in materia di previsione neve e valanghe nelle attivitā di rilievo e come detentore di archivio dati storici.
Immagine  news
Immagine  news