Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SNOW AND AVALANCHE FORECAST NATIONAL SERVICE italian french german english spagnolo russian
   
About us
   Carabinieri
Partners
   Meteo service AM (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Alpine Command Troops (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Meteomont Service Carabinieri
Products
   Avalanche danger Synthesis
   Weather and Snow bulletin
   Manual weather stations data
   Automatic weather stations data
   Weather forecast
   Avalanche Cartography
   Current snowfall
   High altitude observations
   Historical Archive
   Snow profile
   Snow and weather Reports
Activities
   Personnel Training
Meteomont Informs
   Meteomont Bulletin Guide
   Typical avalanche problems
   European Avalanche DangerScale
   Avalanche Accidents
   EAWS documentation
   ISSW documentation
   Useful Information for off-piste activities
   News Archive
   Videogallery
   Dodecalogue rules for skier
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Dicembre - 2017


30/12/2017


MONTI SIBILLINI - INCIDENTE IN VALANGA - PIZZO TRE VESCOVI - SABATO 30 DICEMBRE 2017

Nella giornata odierna, poco prima delle ore 11:00, si č verificato un incidente in valanga nel versante orientale dei Monti Sibillini che ha coinvolto un gruppo di scialpinisti di nazionalitā belga. Il gruppo di sei persone, equipaggiate con attrezzatura idonea ( zaino con airbag, artva, pala e sonda), durante il percorso di rientro č stato travolto da una valanga di fondo causando il seppelimento parziale di un componente e totale di una seconda persona; dopo aver allertato il 112 gli stessi scialpinisti hanno proceduto in autosoccorso individuando e disseppelendo i coinvolti. Le squadre del CNSAS intervenute hanno ricondotto il gruppo presso gli impianti da sci di Pintura di Bolognola dove l'eliambulanza del 118 ha trasportato per i controlli di rito presso l'ospedale di Torrette (AN) l'unica escursionista che presentava sintomi di ipotermia e sospetti trauma alla colonna vertebrale. Tutto il sottosettore č stato interessato nelle ultime 48 ore da nevicate con cumulate moderate associate ad attivitā eolica. Il bollettino di pericolo valanghe emesso per la data odierna riporta un pericolo di grado 3 marcato indicando la possibilitā di distacchi spontanei di medie dimensioni nei versanti da ripidi ad estremamente ripidi e nel debole sovraccarico la possibilitā di distacco provocato. Nei prossimi giorni, il previsto rinforzo dell'alta pressione e il repentino innalzamento della quota dello zero termico, pur garantendo un progressivo assestamento del manto nevoso, manterrā il grado di pericolo a marcato 3 limitando la possibilitā per le gite scialpinistiche per le quali č richiesta una buona capacitā di valutazione locale del pericolo.
Immagine  news