Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SNOW AND AVALANCHE FORECAST NATIONAL SERVICE italian french german english spagnolo russian
   
About us
   Carabinieri
Partners
   Meteo service AM (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Alpine Command Troops (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Meteomont Service Carabinieri
Products
   Avalanche danger Synthesis
   Weather and Snow bulletin
   Manual weather stations data
   Automatic weather stations data
   Weather forecast
   Avalanche Cartography
   Current snowfall
   High altitude observations
   Historical Archive
   Snow profile
   Snow and weather Reports
Activities
   Personnel Training
Meteomont Informs
   Meteomont Bulletin Guide
   Typical avalanche problems
   European Avalanche DangerScale
   Avalanche Accidents
   EAWS documentation
   ISSW documentation
   Useful Information for off-piste activities
   News Archive
   Videogallery
   Dodecalogue rules for skier
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Novembre - 2016


28/11/2016


Iniziati i rilievi itineranti sulle alpi piemontesi

Al termine delle copiose nevicate che hanno interessato le alpi piemontesi, sono iniziate le attività di rilievo del manto nevoso. Le squadre di esperti neve e valanghe del Corpo Forestale dello Stato hanno eseguito delle stratigrafie speditive per verificare le caratteristiche del manto nevoso e della situazione valanghiva ad alta quota. Tra i 1700 metri e i 2200 metri di quota il manto nevoso si presenta umidificato, mentre al di sopra dei 2200 metri la neve recente, con spessori ben superiori al metro, si stà rapidamente assestando. Sono però presenti, soprattutto in prossimità delle creste, lastroni soffici da vento, spesso ricoperti dalla neve caduta nelle ultime ore di venerdì 25; è necessario pertanto prestare la massima attenzione perchè è difficile individuare la presenza dei lastroni, che possono essere ancora instabili. Anche l'intensa attività valanghiva spontanea è spesso ricoperta da neve più recente, il che fa dedurre che la maggior parte delle valanghe sia caduta prima del termine delle precipitazioni nevose. I risultati delle prove stratigrafiche sono consultabili sul sito http://www.avalanches.org
Immagine  news
Immagine  news