Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SNOW AND AVALANCHE FORECAST NATIONAL SERVICE italian french german english spagnolo russian
   
About us
   Carabinieri
Partners
   Meteo service AM (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Alpine Command Troops (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Meteomont Service Carabinieri
Products
   Avalanche danger Synthesis
   Weather and Snow bulletin
   Manual weather stations data
   Automatic weather stations data
   Weather forecast
   Avalanche Cartography
   Current snowfall
   High altitude observations
   Historical Archive
   Snow profile
   Snow and weather Reports
Activities
   Personnel Training
Meteomont Informs
   Meteomont Bulletin Guide
   Typical avalanche problems
   European Avalanche DangerScale
   Avalanche Accidents
   EAWS documentation
   ISSW documentation
   Useful Information for off-piste activities
   News Archive
   Videogallery
   Dodecalogue rules for skier
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Settembre - 2008


28/09/2008


Prima diffusa nevicata sul Gran Sasso.

Centro Settore Meteomont - L'Aquila. Con l'abbassamento delle temperature registrato in questa ultima settimana di settembre č arrivata anche la prima neve sui rilievi pių alti dell'Appennino abruzzese. Su tutta la catena del gran sasso a partire dai 1700 mslm si č infatti registrata una diffusa ma debole nevicata che ha imbiancato i rilievi fornendo una veste autunno-invernale a tutto il comprensorio. I rialzi termici dei giorni successivi hanno elevato e stabilizzato la quota di permanenza della neve sui 220-2400 mslm. La vetta pių alta dell'appennino, con il ghiacciaio pių meridionale d'Europa, torna con la neve a far ben sperare gli appassionati di sci, sci-alpinismo e di escursionismo invernale, gli operatori del settore, ma anche chi č chiamato a gestire le riserve idriche della regione, alle quali un importante contributo viene proprio fornito dalla fusione delle nevi. Che rappresentano pertanto una importante risorsa turistica, economica ma anche idrica ed ambientale, a favore dello sviluppo economico e sociale delle aree montane e non solo. Ben tornata neve.
Immagine  news