Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SNOW AND AVALANCHE FORECAST NATIONAL SERVICE italian french german english spagnolo russian
   
About us
   Carabinieri
Partners
   Meteo service AM (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Alpine Command Troops (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Meteomont Service Carabinieri
Products
   Avalanche danger Synthesis
   Weather and Snow bulletin
   Manual weather stations data
   Automatic weather stations data
   Weather forecast
   Avalanche Cartography
   Current snowfall
   High altitude observations
   Historical Archive
   Snow profile
   Snow and weather Reports
Activities
   Personnel Training
Meteomont Informs
   Meteomont Bulletin Guide
   Typical avalanche problems
   European Avalanche DangerScale
   Avalanche Accidents
   EAWS documentation
   ISSW documentation
   Useful Information for off-piste activities
   News Archive
   Videogallery
   Dodecalogue rules for skier
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Gennaio - 2016


11/01/2016


MODERATE NEVICATE CON VENTO FORTE SULLE ALPI. AUMENTO DEL PERICOLO VALANGHE

Registrate sulle Alpi diffuse nevicate nelle ultime 24-48 ore (Foto 1 - Rocca Pietore BL, Foto 2 - Valdidentro SO), con maggiori intensità sul settore nord-occidentale a ridosso del confine (Valle d'Aosta), associate a vento molto forte, che aumentano significativamente il pericolo valanghe, localmente anche PERICOLO FORTE 4 per probabili valanghe spontanee anche di grandi dimensioni. Le condizioni meteorologiche di questo primo periodo dell'anno nuovo, che ha visto registrare le prime importanti nevicate della stagione invernale sull'arco alpino ( specialmente nel settore nord -occidentale), associate ad un vento forte e ad un regime termico altalenante, che ha visto di nuovo un aumento delle temperature con pioggia in quota, hanno contribuito a favorire l'attuale instabilità del manto nevoso e ad aumentare il pericolo valanghe su tutto l'arco alpino a PERICOLO MARCATO 3, localmente in Valle d'Aosta a PERICOLO FORTE 4, con pericolo di distacchi anche spontanei e di grandi dimensioni, dovuto alla presenza di importanti accumuli di neve ventata e di spessori del manto nevoso non ben consolidati, poggianti su strati di neve vecchia preesistente sottoposti a ripetuti cicli di fusione e rigelo.
Immagine  news
Immagine  news