Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SNOW AND AVALANCHE FORECAST NATIONAL SERVICE italian french german english spagnolo russian
   
About us
   Carabinieri
Partners
   Meteo service AM (AM)
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Alpine Command Troops (CTA)
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Meteomont Service Carabinieri
Products
   Avalanche danger Synthesis
   Weather and Snow bulletin
   Manual weather stations data
   Automatic weather stations data
   Weather forecast
   Avalanche Cartography
   Current snowfall
   High altitude observations
   Historical Archive
   Snow profile
   Snow and weather Reports
Activities
   Personnel Training
Meteomont Informs
   Meteomont Bulletin Guide
   Typical avalanche problems
   European Avalanche DangerScale
   Avalanche Accidents
   EAWS documentation
   ISSW documentation
   Useful Information for off-piste activities
   News Archive
   Videogallery
   Dodecalogue rules for skier
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Aprile - 2013


23/04/2013


IL SIRENTE (AQ) DAL VERSANTE ESPOSTO A NORD-EST

Il periodo primaverile si presta alle escursioni sci-alpinistiche. Il comprensorio montano del Sirente è una delle tante mete oggetto degli escursionisti che frequentano l'Appennino centrale. La neve è ancora presente nel bosco al di sopra dei 1500 m di quota dove l'altezza del manto è di circa 40-50 cm; con il salire della quota la neve al suolo aumenta di spessore e già intorno ai 1700 m la copertura nevosa raggiunge il metro di altezza. I versanti al di sopra del limite boschivo sono abbondantemente coperti di neve (Foto 1) dove si notano i segni di piccole valanghe spontanee; la neve è ben consolidata ma solo nelle prime ore del mattino mentre nelle ore centrali della giornata il manto tende ad indebolirsi. Il riscaldamento diurno favorisce gli scaricamenti spontanei e l'indebolimento delle cornici presenti su buona parte delle creste (Foto 2).
Immagine  news
Immagine  news