Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Febbraio - 2010


13/02/2010


Ricognizione aerea in Abruzzo e Lazio per la valutazione del rischio nivologico e valanghivo

Il Centro Settore Meteomont di L'Aquila in collaborazione con il Centro Operativo Aereomobili di Pescara del Corpo forestale dello Stato ha effettuato in data 13 febbraio 2010 una ricognizione aerea in Abruzzo e nel Lazio per la valutazione del rischio nivologico e valanghivo. Nella ricognizione è stata sorvolata, con particolare attenzione, la zona di Lucoli e Rocca di Mezzo per valutare lo stato delle opere antivalanghe site in alcune località dei comuni citati, e nei bacini di Monte Cava q. 2000 mslm (Tornimparte- AQ-), Monte Calvo q. 1898 mslm (Scoppito-AQ-), Monte Terminillo q. 2216 mslm (comuni di Cantalice e Micigliano -RI), per poi dirigersi sui M.ti della Laga. Nelle zone sorvolate si sono individuate alcune valanghe distaccatesi nei giorni precedenti e parzialmente ricoperte dalle recenti nevicate come ad esempio in loc. Cimata del Puzzillo- (Lucoli-Aq) q. 1825 su pendio in ombra ove si è osservata una valanaga a lastroni di superficie e a debole coesione. Tale attività ha permesso l'elaborazione di una più dettagliata e mirata previsione sul bollettino valanghe di settore, individuando tipologie, quote, esposizioni e periodi di distacco più probabili.
Immagine  news
Immagine  news