Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Settembre - 2012


13/09/2012


NEVE SULLE ALPI CENTRO ORIENTALI

La perturbazione che sta ancora attraversando l'Italia da nord a sud, ha portato nuove precipitazioni nevose (5-10 cm) sulle Alpi centro-orientali. La quota attecchimento varia a seconda delle zone: in Lombardia sulle creste di confine dell'Alta Valtellina si attesta intorno ai 2300 m s.l.m. (Foto1 Valfurva SO - loc. Passo del Forcellino quota 2800 m - 7 cm di neve fresca); in Veneto (Foto2) nella zona di Misurina (BL) è al di sopra dei 1800 m; in Friuli in provincia di Udine sulle Alpi Giulie, la neve si è depositata già intorno ai 1500 metri di quota.
Immagine  news
Immagine  news