|
Giugno - 2011
18/06/2011
Convegno sul dissesto idrogeologico e salvaguardia del bosco. Vallombrosa, 16 - 17 giugno 2011. Presentato resoconto sul ruolo del bosco nell'ambito della gestione del rischio neve e valanghe.
In occasione del Convegno sul "Dissesto idrogeologico e degrado delle foreste", organizzato dall'Osservatorio Foreste e Ambiente nell'Anno Internazionale delle Foreste e del 150° Anniversario dell'unità d'Italia presso l'Abbazia di Vallombrosa (16 - 17 giugno 2011), è stato presentato dal Meteomont del Corpo forestale dello Stato un resoconto sul ruolo del bosco nella gestione del rischio neve e valanghe. Partendo dall'analisi degli incidenti da valanga degli ultimi 25 anni, con particolare riguardo all'anno 2010, che ha registrato un elevato numero di vittime, sono state illustrate alcune delle numerose relazioni esistenti tra la vegetazione, la neve ed il fenomeno delle valanghe, la cui conoscenza fornisce un importante contributo non solo alle attività istituzionali di previsione, prevenzione e gestione del rischio idrogeologico - settore neve e valanghe, ma anche a quelle di valutazione del pericolo valanghe locale che sono svolte su ogni singolo pendio durante una progressione in ambiente innevato. E' stata quindi sottolineata l'importanza di fornire tali conoscenze nei corsi di formazione ed aggiornamento in materia finalizzati ad accrescere le condizioni di sicurezza in montagna. Evidenziata la funzione protettiva e di regimazione delle acque di fusione nivale svolte dalla vegetazione, significative oggi anche a seguito degli effetti dei cambiamenti climatici in atto, tra quest'ultimi i sempre più frequenti processi di fusione a carico del manto nevoso, durante anche i mesi tradizionalmente freddi, che influiscono significativamente sulle portate dei torrenti e dei fiumi, sui fenomeni alluvionali e di dissesto idrogeologico.
|
|
|
|