Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Dicembre - 2020


09/12/2020


9 DICEMBRE - GIORNATA CULMINANTE DELLE FORTI NEVICATE SULL'INTERO ARCO ALPINO DEL VENETO

Oggi si sono registrate nuove intense nevicate su tutti i rilievi delle Alpi Venete, apportando ulteriori quantitativi significativi di neve fresca. Sulle Dolomiti Settentrionali, sopra i 2000 metri, si misurano dai 180 ai 280 cm di neve totale al suolo, sulle Dolomiti Meridionali 150-220 cm e sulle Prealpi Venete 30-190 cm (in questo sotto settore i valori maggiori sono nelle provincie di Vicenza e Verona). Tutti i passi Dolomitici risultano ancora chiusi al traffico, anche se gli enti gestori hanno lavorato duramente, con moltissime squadre attive per lo sgombero dei molti alberi schiantati dal peso della neve, e hanno quasi raggiunto lo sgombero totale delle strade, che probabilmente avverrà domani 10 dicembre. Tutti i paesi e i borghi sono raggiungibili, anche se alcuni hanno ancora una parte delle viabilità di accesso interdetta per frane. Per le prossime giornate le previsioni meteorologiche indicano che il tempo si rimetterà e pertanto la criticità valanghe diminuirà, mano a mano che il manto nevoso andrà ad assestarsi. Nella foto 1 Esperto Neve e Valanghe Meteomont in attività come Nucleo Itinerante di Rilevamento (Cadore) - Nella foto 2 la Squadra del Nucleo Itinerante di Rilevamento si apre la strada per rientrare alla Stazione (Cadore)
Immagine  news
Immagine  news