Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Dicembre - 2020


06/12/2020


AUMENTO DEL PERICOLO VALANGHE IN TUTTO L'ARCO ALPINO.

Diffuse ed intense nevicate sono state registrate dalla rete di monitoraggio METEOMONT su tutto l'Arco Alpino e sull'Appennino settentrionale. Da moderate a deboli nevicate sul resto dell'Appennino, con maggiori apporti sui grandi massicci centrali. Tutte le nevicate sono state associate con un vento da forte a molto forte proveniente dai quadranti meridionali. Tali condizioni determinano un aumento significativo del pericolo valanghe in tutte le localitā dove vengono registrate nevicate superiori ai 20 cm a partire dai 1500 mslm per l'Appennino, dai 1000 mslm per le Alpi. I gradi di pericolo valanghe partono da DEBOLE 1 per l'Appennino meridionale, salgono a MODERATO 2 su quello centrale e settentrionale. Sulle Alpi variano da MARCATO 3 sui settori occidentali e sulle Prealpi a FORTE 4 sulle Alpi centrali ed orientali. Il pericolo attuale, con una diffusione ed intensitā diversa a seconda dei gradi sopra descritti, č per probabili distacchi spontanei e provocabili con debole sovraccarico (passaggio di una singola persona). Necessitā di una competente valutazione locale del pericolo. Sconsigliata qualsiasi attivitā in ambiente innevato sopra le suddette quote e per gradi uguali o superiori a MARCATO 3. Per i dettagli consultate i bollettini valanghe.
Immagine  news
Immagine  news