Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Agosto - 2020


24/08/2020


CONTINUANO I CROLLI SULLE VETTE SIMBOLO DELLE ALPI OCCIDENTALI

Negli ultimi giorni si sono registrati due importati crolli sulle vette tra le più rappresentative dell'arco alpino occidentale, il Cervino in Valle D'Aosta, ed il Monviso nel cuneese. Entrambi gli eventi, che fortunatamente non hanno causato vittime né feriti, hanno interessato grandi masse rocciose distaccatesi a quote superiori ai 3000m. Nel caso del Cervino il crollo ha causato l'isolamento di oltre 20 alpinisti, rimasti bloccati a monte della frana, per i quali è stato necessario provvedere all'evacuazione tramite elicottero. Il crollo del Monviso ha invece interessato la parete di Nord-Est, già profondamente segnata da un'altra grande frana avvenuta il 26dicembre 2019. Squadre del soccorso alpino sono state lungamente impegnate per verificare la zona di accumulo e scongiurare la presenza di travolti. Entrambi gli eventi sono da correlare alle elevate temperature registratesi nell'ultimo periodo, superiori alle medie storiche del periodo. In particolare proprio nei giorni dei distacchi la quota dello zero termico si trovava stabile oltre i 4500m s.l.m; questo anomalo riscaldamento anche alla quote più elevate, provoca la fusione del ghiaccio che normalmente rinsalda tra loro le rocce, facilitando il verificarsi di crolli e fenomeni franosi. Per tutti gli aggiornamenti consultate il sito www.meteomont.gov.it Foto n. 1: il crollo sul Monviso del 22 agosto 2020, Foto n. 2: il crollo sul Monviso del 26 dicembre 2019
Immagine  news
Immagine  news