Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Luglio - 2020


30/07/2020


IL SERVIZIO METEOMONT CARABINIERI A SUPPORTO DELLA RICERCA UNIVERSITARIA.

Nei giorni scorsi, sulla vetta del Monte Cimone, si č tenuto un incontro tra il Responsabile del Centro Settore Meteomont dell'Emilia Romagna, Col. Pierangelo BARATTA, alcuni ricercatori e docenti delle Universitā di Firenze e Modena ed il Comandante del Centro Aeronautica Militare di Montagna, Ten. Col Antonio VOCINO. Tema dell'incontro quello di dare compimento all'accordo di collaborazione tra il Servizio Meteomont dell'Arma dei Carabinieri ed il Dipartimento di Chimica dell'Universitā di Firenze finalizzato allo studio delle sorgenti di aerosol deposto sul manto nevoso e dei processi di dilavamento atmosferico nel periodo invernale. Inoltre con l'Universitā di Modena si č intrapreso un percorso per valutare l'opportunitā di una collaborazione per la raccolta di dati nivologici finalizzati allo studio della diffusione delle specie vegetali considerate "relitti delle ultime glaciazioni".
Immagine  news
Immagine  news