Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Novembre - 2019


25/11/2019


LOMBARDIA: ALPI OROBICHE BERGAMASCHE - INTERVENTO DEL PERSONALE ESPERTO NEVE E VALANGHE METEOMONT PER UNA VALANGA CHE INVADE LA SEDE STRADALE.

A seguito dell'evento valanghivo verificatosi in data 21 novembre u.s. in località Valle dei Ronchi nel Comune di Carona (BG), che ha invaso la sede stradale della via di comunicazione che collega l'abitato di Carona alla frazione Pagliari, un nucleo itinerante del Servizio Meteomont dei Carabinieri è intervenuto per la verifica della stabilità del manto nevoso, verificando, ad una quota media di 1973 metri, la presenza di condizioni di scarso ancoraggio al suolo degli strati basali, che confermano un elevato grado di pericolo valanghe, che localmente può raggiungere il grado "Forte 4" nella scala europea del pericolo valanghe.
Immagine  news
Immagine  news