Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Novembre - 2019


24/11/2019


CRITICITA' SULL'ARCO ALPINO OCCIDENTALE PER IL PERICOLO VALANGHE

Una forte ondata di maltempo sta interessando tutto l'arco alpino occidentale. Sono state registrate precipitazioni molto intense soprattutto su Alpi Liguri e, più a nord, su Alpi Graie, Pennine e Lepontine. La quota neve nel corso dell'evento è progressivamente aumentata fino ai 1800m, determinando, al di sotto, l'inumidimento e la fusione del manto preesistente. Gli apporti di neve fresca superano i 100cm a 2000m su tutti i settori e si prevedono valanghe di dimensioni molto grandi, in alcuni casi di dimensioni estreme. Il pericolo valanghe è previsto di grado FORTE 4 su Alpi Liguri, Marittime e Cozie; MOLTO FORTE 5 su Graie, Pennine e Lepontine. In molte vallate la circolazione stradale risulta interrotta per pericolo valanghe o per smottamenti e frane a quote meno elevate (Valli Tanaro, Varaita, Susa, Sesia, Anzasca, Bognanco, Strona, Formazza). Il Servizio Meteomont sconsiglia tutte le attività in ambiente innevato. Restate informati consultando ogni giorno il bollettino di pericolo valanghe sul sito www.meteomont.gov.it
Immagine  news