Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Maggio - 2019


06/05/2019


NEVICATA TARDIVA SUI RILIEVI TOSCANI

Dal pomeriggio di ieri domenica 5 maggio si sono imbiancati i rilievi della Toscana, dapprima oltre i 1300 metri di quota per arrivare a quote collinari nella serata quando, lungo le dorsali di Appennino e Apuane e sul monte Amiata, la neve ha raggiunto quota 1000 metri. Sui valichi montani del Passo Radici, Abetone, Vestito, Muraglione le nevicate hanno depositato dai 15 ai 25 centimetri di neve. La temporanea copertura nevosa ha comportato qualche disagio alla circolazione e danni alla vegetazione forestale decidua per la recente emissione delle giovani foglie. A dispetto di un inverno appena terminato caratterizzato da lunghi periodi soleggiati e temperature miti, l'odierna situazione rievoca scenari tipici pił volte invocati nei mesi scorsi dagli amanti della montagna innevata.
Immagine  news
Immagine  news