Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Aprile - 2019


17/04/2019


NEVE NUOVA SULLA MAIELLA

L'ultima perturbazione che ha interessato il Settore "Grandi massicci Appennici e Appennino Abruzzese" è stata per lo più piovosa, con spolverate di neve alle quote medie ed apporti trascurabili alle quote apicali. Fa eccezione la Maiella, su cui sono caduti più di 20 cm di neve già oltre i 1500 metri di quota. Neve nuova risultata bagnata e instabile, tanto da determinare, durante la precipitazione e nelle ore immediatamente successive, un'attività valanghiva spontanea in diverse "rave" della porzione occidentale della montagna. Un rilievo itinerante svolto in data odierna dal Servizio Meteomont in località "Rava del Ferro", con una stratigrafia completa effettuata a quota 2500 m.s.l..m., ha permesso di constatare che la neve nuova si sta velocemente "uniformando" al manto preesistente, assumendo caratteristiche "primaverili". Tuttavia occorre prestare attenzione perché i recenti apporti, considerato il rialzo termico in atto, potrebbero localmente tornare ad essere instabili.
Immagine  news
Immagine  news