Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Aprile - 2019


09/04/2019


ALPI LIGURI MARITTIME - PROSEGUONO LE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IN ALTA QUOTA DOPO LE NEVICATE PRIMAVERILI.

Dopo le recenti nevicate che hanno riportato la neve a tutte le esposizioni, prosegue l'attività di monitoraggio in alta quota a cura del personale "Esperto Neve e Valanghe". Nel sottosettore delle Alpi Liguri Marittime nel comprensorio montano del Monte Saccarello e del Monte Grai, la quota neve si attesta intorno ai 1200 m nei versanti in ombra e a circa 1700 m in quelli al sole. Dall'analisi del profilo stratigrafico si è evidenziata la presenza di neve pallottolare (Foto 1), negli strati più superficiali del manto, tipica delle precipitazioni convettive come quelle verificatesi mercoledì 3 e giovedì 4 aprile scorso. Dopo le nevicate si sono staccate alcune piccole valanghe di fondo spontanee su alcuni pendii estremamente ripidi nella zona di Monesi di Triora (Foto 2) dove sono state osservate anche alcune "bocche di balena" che sono i classici segni di instabilità del manto nevoso durante la stagione primaverile. Per i prossimi giorni il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica militare prevede condizioni di maltempo con possibili nevicate in alta quota, pertanto le attività escursionistiche saranno limitate.
Immagine  news
Immagine  news