Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Marzo - 2019


03/03/2019


APPENNINO LAZIALE TIRRENICO - RILIEVI ITINERANTI

Continua l'attività di rilevamento dei nuclei itineranti formati da personale Esperto Neve e Valanghe; nella giornata odierna gli stessi hanno raggiunto quota 2000 metri slm nella Valle della Meta - Terminillo in provincia di Rieti. Durante il rilievo è stato analizzato il manto nevoso dove è emerso che il forte vento dei giorni precedenti ha ridistribuito in maniera irregolare la coltre nevosa. La neve è presente in maniera continua con spessori variabili (da un minimo di 60 cm a un max di 200 cm), la superficie è molto irregolare, si alternano croste da vento portati e non portanti a zone di neve accumulata umida e a debole coesione. Nelle zone con maggiore accumulo e nei pendii più ripidi, causa le alte temperature e l'irraggiamento diurno potranno far aumentare il grado del pericolo, per tale situazione si consiglia di evitare le attività sci alpinistiche nelle ore centrali della giornata.
Immagine  news
Immagine  news