Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Gennaio - 2019


20/01/2019


"GIORNATA SICURI SULLA NEVE" -

Domenica 20 gennaio 2019, Previsori ed Osservatori Meteomont del Centro Settore di Visso hanno partecipato, a Ussita (MC), alla manifestazione "GIORNATA SICURI SULLA NEVE", appuntamento annuale organizzato dal Club Alpino Italiano - Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Stazione di Macerata. La giornata è stata articolata in due parti: la prima, divulgativa, con spiegazioni su materiali, strumenti e comportamenti per l'approccio in sicurezza alla neve, inquadramento sanitario dei possibili rischi conseguenti al travolgimento da valanga e lettura ed interpretazione del Bollettino di pericolo Valanghe; La seconda, pratica, svolta nei pressi del campo ARTVA di Frontignano, ha consentito ai partecipanti di sperimentare l'utilizzo dei dispositivi ARTVA e degli strumenti di autosoccorso (con simulazioni di ricerca travolti) e i test e rilievi meteonivometrici.
Immagine  news
Immagine  news