Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Gennaio - 2019


11/01/2019


ANCORA MAL TEMPO SUL SUD ITALIA

Il permanere di una solida perturbazione sulla penisola balcanica, ha favorito diffuse nevicate sulle regioni meridionali anche a quote basse. In particolare il flusso di aria fredda che ha colpito la regione puglia ha spinto le nevicate fino al livello del mare, tali nevicate sono state associate a forte attivitą eolica, con venti a tratti molto forti fino a livello di burrasca. durante le ultime ore registrate nevicate a quote superiori a 500 metri slm. Quota neve comunque in generale ascesa sull'intero settore. Tale situazione tenderą a migliorare per le prossime ore, prima di un possibile nuovo peggioramento previsto per la serata di domenica 13 gennaio 2019. In foto Biccari (FG) loc. "Toppo Pescara" 500 metri slm.
Immagine  news