Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Gennaio - 2019


07/01/2019


LOMBARDIA: ALPI RETICHE ED OROBICHE - CONTINUA IL FORTE VENTO IN ALTA QUOTA ANCHE NEI PRIMI GIORNI DEL NUOVO ANNO.

Continua incessante, anche nei primi giorni di questo anno nuovo, la forte attivitą eolica che sta interessando le Alpi Lombarde, erodendo creste e dorsali e formando spessi accumuli di neve ventata nei versanti e canaloni sottovento. Oltre all'effetto WIND-CHILL (temperatura percepita) il vento ha scoperto croste e lastroni ghiacciati che rappresentano particolari situazioni critiche da tenere attentamente in considerazione nella pianificazione dell'itinerario in montagna. Proprio per queste ultime condizioni ambientali sono stati registrati, nella giornata di ieri 6 gennaio 2019, due incidenti con vittime sulle montagne Bresciane e Bergamasche. Foto 1 e 2 Panoramica delle Alpi Retiche in Alta Valtellina.
Immagine  news
Immagine  news