Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Aprile - 2018


13/04/2018


ALPI LIGURI - TEST DI STABILITA' DOPO UN'INTENSA NEVICATA PRIMAVERILE

A seguito delle intense nevicate delle ultime 24 ore sono stati eseguiti dei rilievi meteonivometrici e dei test di stabilità nell'entroterra ligure al confine con il Piemonte in località Colla delle Salse (IM) a quota 1680 m circa su di un pendio esposto a sud-est con inclinazione 30° dove c'è un sito valanghivo già censito nel catasto valanghe. Nel punto dove sono stati eseguiti i rilievi, nonostante il rilevante spessore nevoso costituito interamente da neve fresca, 85-90 cm depositatasi sul suolo nudo, i test di stabilità hanno dato esito negativo in virtù dell'uniformità del manto nevoso e dell'umidità presente al suo interno. Osservati comunque diversi eventi valanghivi spontanei di fondo e di superficie oltre a segni di instabilità del manto (bocche di balena). Il previsto rialzo termico favorirà la consunzione della neve ma allo stesso tempo potrà innescare valanghe spontanee di slittamento soprattutto durante le ore più calde della giornata.
Immagine  news
Immagine  news