Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Febbraio - 2018


08/02/2018


LIGURIA - CONTROLLI SULLA STABILITÀ DEL MANTO NEVOSO DOPO LE RECENTI INTENSE NEVICATE

A seguito delle nevicate che, tra il 5 e il 6 febbraio u.s., hanno interessato tutto l'entroterra ligure da est a ovest, il personale "Esperto Neve e Valanghe" del Centro Settore MeteoMont ha eseguito dei test di stabilità del manto nevoso nell'Appennino ligure dove sono state registrate precipitazioni nevose particolarmente intense anche a quote inferiori ai 1000 m di quota e diffusi fenomeni di galaverna. I test di stabilità e l'analisi del profilo stratigrafico sono stati effettuati nel comprensorio montano di Santo Stefano d'Aveto (GE) in un pendio esposto a nord, a quota 1750 m, con un manto di circa 130 cm; la stratigrafica ha evidenziato sotto gli strati superficiali di neve fresca, strati interni di vecchia neve pallottolare e uno strato ancor più in profondità di neve mista a sabbia. Alle sollecitazioni dei test di stabilità il manto ha risposto dimostrando un moderato consolidamento.
Immagine  news
Immagine  news